Tagliente (Pres. OMRI): proposta per una Giornata Nazionale sull’Inno d’Italia

Veronica Robinson

Agosto 18, 2025

AgenPress. In un mondo in cui il calendario internazionale ospita eventi come il Roller Coaster Day, ci si chiede perché un elemento fondamentale della nostra identità nazionale, come l’Inno d’Italia, non possa avere una celebrazione ufficiale e riconosciuta. L’Inno, insieme alla Bandiera e al Presidente della Repubblica, rappresenta uno dei tre simboli della Repubblica Italiana, eppure non ha ancora ottenuto il riconoscimento costituzionale che merita, né una giornata dedicata che ne esprima il valore storico e civile.

Il significato dell’inno d’italia

L’Inno d’Italia, conosciuto anche come “Il Canto degli Italiani“, è stato composto da Goffredo Mameli nel 1847 e musicato da Michele Novaro. Questo brano non è solo una melodia, ma un vero e proprio inno di unità e libertà, che ha accompagnato le lotte per l’indipendenza e l’unità del Paese. La sua importanza trascende la semplice funzione di inno nazionale; rappresenta un legame profondo tra le generazioni e un simbolo di orgoglio per ogni cittadino italiano.

Nonostante la sua rilevanza, l’Inno d’Italia non ha mai ricevuto un riconoscimento formale da parte della Costituzione italiana. Questo solleva interrogativi sul valore attribuito alla cultura e alla storia nazionale, e sulla necessità di una celebrazione che possa onorare adeguatamente un simbolo così significativo. L’idea di una giornata dedicata all’Inno potrebbe rappresentare un’opportunità per educare le nuove generazioni sull’importanza di questo brano e per rinnovare il senso di appartenenza e identità.

La proposta di francesco tagliente

Francesco Tagliente, Presidente della Fondazione Insigniti OMRI, ha sollevato la questione in modo chiaro e diretto. Secondo lui, è fondamentale che l’Inno d’Italia venga dotato di una dignità costituzionale e di una giornata dedicata, simile a quelle già esistenti per altri simboli nazionali. Tagliente sottolinea che una celebrazione ufficiale non solo valorizzerebbe l’Inno stesso, ma contribuirebbe anche a rafforzare il senso di unità tra gli italiani, unendo le diverse culture e tradizioni che compongono il tessuto della nostra nazione.

La proposta di Tagliente invita a riflettere sulla necessità di riconoscere e celebrare le radici culturali e storiche dell’Italia, creando occasioni di incontro e di condivisione. Un’iniziativa di questo tipo potrebbe non solo promuovere la conoscenza dell’Inno, ma anche stimolare un dibattito più ampio sulla valorizzazione dei simboli nazionali e sul loro ruolo nella società contemporanea.

In un’epoca in cui il senso di identità nazionale è messo alla prova, la richiesta di una giornata per l’Inno d’Italia si fa sempre più urgente. Riconoscere ufficialmente questo simbolo potrebbe rappresentare un passo importante per riaffermare l’importanza della cultura e della storia nel costruire un futuro condiviso per tutti gli italiani.

×