La presidente dell’Ordine degli Psicologi del Molise, Alessandra Ruberto, ha recentemente rilasciato un’intervista all’Adnkronos Salute, mettendo in luce l’importanza di un rientro graduale alla vita quotidiana dopo le vacanze. Ruberto ha sottolineato come sia cruciale mantenere un equilibrio tra il tempo dedicato a se stessi e gli impegni di ogni giorno, per prolungare i benefici derivanti dalle ferie.
Il rientro graduale alla vita quotidiana
Il 19 agosto 2025, Alessandra Ruberto ha evidenziato l’importanza di praticare attività fisica, coltivare hobby e trascorrere almeno due ore giornaliere in compagnia di amici e persone care. Secondo la presidente, è fondamentale non trascurare il tempo per se stessi. “Ritornare alla vita di sempre con gradualità e armonia” rappresenta la chiave per garantire che i benefici della vacanza possano perdurare nel tempo. Ruberto ha chiarito che la vacanza costituisce un periodo di pausa in cui si interrompono doveri e routine quotidiane. Coloro che riescono a rientrare in modo equilibrato da questo “tempo sospeso” tendono a mantenere i vantaggi dell’esperienza più a lungo.
Le conseguenze di un rientro brusco
Ruberto ha avvertito che affrontare il rientro dalle ferie in modo frenetico, con un approccio “tutto e subito”, può generare sentimenti di ansia e un abbassamento del tono dell’umore. La psicologa ha condiviso una regola fondamentale: “Mai passare dal tempo vuoto all’overbooking”. Per evitare tale situazione, è consigliabile continuare a praticare sport e dedicarsi a hobby, compatibilmente con gli impegni lavorativi, gestendo con attenzione anche le relazioni personali.
Chi rischia di vanificare i benefici delle vacanze
Ruberto ha delineato il profilo dell’italiano che potrebbe compromettere i vantaggi di un periodo di relax. Le persone più vulnerabili, in particolare coloro che si dedicano esclusivamente al lavoro senza preservare spazi per la vita privata, sono a maggior rischio. È fondamentale mantenere un equilibrio tra le varie aree della vita, evitando di perdere di vista i cosiddetti “eustress“, ovvero gli stress positivi che contribuiscono al benessere individuale. La presidente ha concluso sottolineando l’importanza della gestione del tempo e delle relazioni per un rientro sereno e produttivo.