Il recente incontro a Washington non ha prodotto progressi significativi nel processo di pace in Ucraina, lasciando i mercati finanziari in una situazione di incertezza. Nella giornata del 15 ottobre 2025, la Borsa di Milano ha registrato un incremento dello 0,33%, mentre Francoforte ha segnato un +0,27%. Le piazze di Parigi e Londra si sono mantenute poco sopra la parità, riflettendo un clima di cautela tra gli investitori.
Andamento di Mediobanca
A Piazza Affari, Mediobanca ha aperto le contrattazioni con un andamento positivo, grazie all’approvazione da parte della Banca Centrale Europea per l’offerta su Banca Generali. Questo sviluppo ha contribuito a dare slancio al titolo, attirando l’attenzione degli investitori.
Panorama asiatico dei mercati
Nel panorama asiatico, i mercati si sono mossi in direzioni diverse: Mumbai ha registrato un lieve rialzo, mentre Shanghai è rimasta sulla parità. Tokyo e Hong Kong, invece, hanno chiuso in leggero calo. La prudenza prevale tra gli operatori, in attesa delle indicazioni riguardanti le future politiche monetarie, che saranno comunicate durante il meeting di Jackson Hole, previsto per giovedì.
Settore delle materie prime
Per quanto riguarda il settore delle materie prime, il prezzo del petrolio ha mostrato un trend in diminuzione. Gli analisti prevedono un ulteriore allentamento delle tensioni sul fronte dell’offerta, con il prezzo del Brent fissato a 66,4 dollari al barile e il WTI appena sotto i 62,5 dollari.
Giudizio di Standard & Poor’s
Nel frattempo, l’agenzia di rating Standard & Poor’s ha confermato il giudizio di AA+ con outlook stabile per gli Stati Uniti. Tuttavia, ha lanciato un avvertimento riguardo al debito nazionale, che si prevede raggiunga presto la soglia del 100% del prodotto interno lordo. Questa situazione potrebbe avere ripercussioni significative sulla stabilità economica del paese e sulla fiducia degli investitori.