La tendenza del ciuccio per adulti conquista il Brasile e diventa virale sui social

Veronica Robinson

Agosto 19, 2025

In Brasile, la nuova moda del ciuccio per adulti sta suscitando un ampio dibattito. Questo fenomeno, originariamente concepito in Cina come un strumento antistress, ha rapidamente guadagnato popolarità sui social media nel 2025. La tendenza emerge in un contesto di discussione sull’“adultizzazione” dei minori, un tema che riguarda l’esposizione precoce dei bambini a contenuti e comportamenti tipicamente riservati agli adulti, spesso finalizzati a monetizzare online.

La moda del ciuccio per adulti si è diffusa solo pochi mesi dopo la mania delle baby reborn, le bambole neonate iperrealistiche, e ha trovato sostenitori tra celebrità e influencer. Tra i volti noti che hanno contribuito alla sua viralità figura anche Neymar, il calciatore brasiliano, che ha condiviso immagini di sé stesso con un ciuccio, alimentando la diffusione dell’hashtag su piattaforme come TikTok e Instagram.

Anche Justin Bieber era stato avvistato nel 2016 a Saint-Tropez mentre passeggiava con un ciuccio in bocca, un’immagine che aveva generato varie interpretazioni, da provocazione a tentativo di smettere di fumare.

Il ciuccio come accessorio di tendenza

Il ciuccio per adulti ha superato il suo utilizzo privato, diventando un vero e proprio accessorio di tendenza su TikTok e Instagram. Viene proposto in versioni personalizzate, decorate con glitter, strass e colori vivaci. Alcuni modelli possono raggiungere prezzi superiori ai 400 reais (circa 70 euro) in Brasile. Influencer e creator lo utilizzano come simbolo di autoironia e anticonformismo, rappresentando un “ritorno alle origini” in un’epoca in cui l’auto-espressione è fondamentale.

Il fenomeno ha trovato spazio anche in contesti professionali, suscitando polemiche su piattaforme come LinkedIn, dove si discute dell’“infantilizzazione” della società. In Brasile, questa nuova mania segue la crescente popolarità delle baby reborn, portando a un acceso dibattito su salute e comportamento. Gli psicologi parlano di “infantilizzazione degli adulti”, un aspetto che solleva interrogativi sulle implicazioni psicologiche di tali tendenze, che potrebbero nascondere problematiche più profonde.

Le opinioni degli esperti

Il parere degli psicologi sul ciuccio per adulti è variegato e complesso. La psicologa Mariane Pires Marchetti, intervistata da O Globo, ha sottolineato che l’uso del ciuccio da parte di giovani e adulti rappresenta “un modo rapido per autoregolare le emozioni di fronte a stress e ansia”. La suzione è vista come un richiamo all’infanzia, un periodo spesso associato a sicurezza e tranquillità.

Tuttavia, la psicanalista Fabiana Guntovitch avverte che questa pratica potrebbe indicare una regressione emotiva, che non affronta le cause reali del disagio. Rischia di trasformarsi in una dipendenza simbolica. Anche la neurocientista Ana Carolina Souza mette in guardia, affermando che sebbene il gesto possa attivare il sistema parasimpatico e offrire un sollievo temporaneo, non esistono prove scientifiche che dimostrino benefici duraturi per gli adulti.

Le conseguenze fisiche

Gli esperti di salute dentale avvertono che l’uso prolungato del ciuccio in età adulta può portare a malocclusioni dentarie, problemi articolari alla mandibola, difficoltà di pronuncia e persino disturbi respiratori. Secondo i dentisti brasiliani Sandra Silvestre e Flávia Rocha, il fenomeno rischia di evolversi da semplice passatempo virale a un problema clinico, specialmente se utilizzato quotidianamente. La crescente popolarità di questo accessorio solleva interrogativi non solo sulla salute mentale, ma anche su quella fisica, sottolineando la necessità di un dibattito più ampio su queste tendenze emergenti.

×