Progresso nella diagnosi della Sla: ricerca congiunta tra Torino e Stati Uniti

Rosita Ponti

Agosto 19, 2025

Un significativo progresso nella diagnosi precoce della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è stato realizzato grazie a uno studio internazionale guidato dal professor Adriano Chiò, Direttore della Neurologia 1 dell’ospedale Città della Salute di Torino, e dal professor Andrea Calvo, neurologo della stessa struttura. Questa ricerca è stata condotta in collaborazione con il National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature Medicine.

Scoperta di un biomarcatore nel sangue

I ricercatori hanno identificato un insieme di proteine nel sangue che potrebbe fungere da biomarcatore affidabile per la diagnosi della SLA nelle sue fasi iniziali. Questa scoperta si basa su una tecnologia avanzata nel campo della proteomica, denominata Olink Explore 3072, che permette di misurare con grande precisione la concentrazione di oltre 3.000 proteine circolanti nel plasma. La rilevanza di questo approccio risiede nella sua capacità di fornire informazioni dettagliate sullo stato di salute dei pazienti, facilitando una diagnosi più accurata e tempestiva.

Implicazioni cliniche della scoperta

Il professor Chiò ha sottolineato l’importanza di questi risultati, definendoli una vera e propria svolta nel campo della neurologia. Per la prima volta, i medici hanno a disposizione uno strumento potenziale non solo per migliorare e accelerare la diagnosi di SLA, ma anche per identificarla in una fase molto precoce. Questo potrebbe permettere interventi più immediati e mirati, aumentando le possibilità di trattamento efficace per i pazienti. La scoperta rappresenta un passo significativo verso una maggiore comprensione della malattia e offre nuove speranze per una gestione migliore della SLA.

Con queste innovazioni, il team di ricerca di Torino e il NIH stanno aprendo nuove strade nella lotta contro una malattia complessa e devastante, ponendo le basi per future scoperte nel campo della neurologia e della medicina personalizzata.

×