Segnalato un caso di dengue nel territorio del Vicentino

Rosita Ponti

Agosto 19, 2025

Un caso di febbre dengue è stato ufficialmente segnalato nel Comune di Barbarano Vicentino, situato nella provincia di Vicenza. La notizia è stata comunicata il 19 agosto 2025 dal Servizio di igiene e sanità pubblica dell’Ulss 8 Berica, che ha ricevuto la segnalazione riguardante un cittadino italiano. Questo individuo, pur non essendo residente nel comune, ha soggiornato recentemente in quella località.

Il paziente, un uomo di 39 anni, è rientrato da un viaggio in Thailandia, nazione in cui la febbre dengue è considerata endemica. Attualmente, il paziente si trova in buone condizioni di salute e sta seguendo un periodo di isolamento all’interno della propria abitazione. Questo caso evidenzia l’importanza di monitorare e gestire le malattie trasmissibili, soprattutto in seguito a viaggi in paesi dove queste patologie sono comuni.

Il contesto della febbre dengue

La febbre dengue è una malattia virale trasmessa dalla puntura di zanzare infette, in particolare quelle del genere Aedes. I sintomi possono variare da lievi a gravi, includendo febbre alta, dolori articolari e muscolari, e in alcuni casi può evolvere in forme più severe come la dengue emorragica. La malattia è un problema di salute pubblica in molte aree tropicali e subtropicali, e il suo aumento è spesso associato a fattori climatici e urbanizzazione.

In Italia, i casi di febbre dengue sono rari, ma non impossibili, specialmente in estate, quando il clima è favorevole alla proliferazione delle zanzare. È fondamentale che i cittadini siano informati sui rischi legati ai viaggi in queste aree e sulle misure di prevenzione, come l’uso di repellenti e zanzariere, per ridurre il rischio di contrarre la malattia.

Le misure di prevenzione e controllo

A seguito della segnalazione del caso, il Servizio di igiene e sanità pubblica ha attivato un protocollo di monitoraggio per prevenire la diffusione del virus. Questo include la sorveglianza attiva delle zanzare nel territorio e la sensibilizzazione della popolazione riguardo ai comportamenti da adottare per limitare il rischio di contagio. È importante che le autorità locali collaborino con i cittadini per garantire la pulizia delle aree pubbliche e la rimozione di eventuali focolai di zanzare.

Inoltre, è essenziale che chiunque abbia viaggiato in paesi a rischio e presenti sintomi simili a quelli della febbre dengue contatti immediatamente il proprio medico. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono cruciali per gestire la malattia e prevenire complicazioni.

Il caso di Barbarano Vicentino serve da promemoria dell’importanza della vigilanza sanitaria e della preparazione in risposta a malattie infettive, specialmente in un’epoca in cui i viaggi internazionali sono sempre più comuni. Con una corretta informazione e un approccio proattivo, è possibile ridurre al minimo i rischi associati alla febbre dengue e ad altre malattie trasmissibili.

×