Svezia, un’intera chiesa viene trasferita per preservarla dal cedimento del suolo: il video timelapse

Veronica Robinson

Agosto 19, 2025

La Kiruna Kyrka, una magnifica chiesa luterana in legno costruita nel 1912 e riconosciuta tra le più belle della Svezia, ha avviato il suo trasferimento verso una nuova posizione martedì 19 agosto 2025. Questa operazione è stata necessaria a causa del rischio di cedimenti del terreno causato dall’espansione della miniera di ferro sotterranea più grande del mondo, gestita dalla compagnia statale LKAB, che opera nella regione artica della Lapponia.

Dettagli del trasferimento

L’imponente edificio, alto 40 metri e con un peso di circa 600 tonnellate, è stato sollevato dalle sue fondamenta e posizionato su speciali rimorchi telecomandati a pianale ribassato. Il trasferimento è stato pianificato lungo una strada ampliata appositamente per l’occasione. Il convoglio, composto da 220 ruote e con un peso totale di oltre 1.200 tonnellate, si muove a una velocità di circa 500 metri all’ora, affrontando un tragitto di 5 chilometri che si prevede durerà due giorni.

Il contesto del progetto

Il trasferimento della chiesa è parte di un ambizioso progetto trentennale che prevede lo spostamento di interi quartieri di Kiruna. Circa 18.000 abitanti dovranno gradualmente lasciare le zone a rischio. Il nuovo centro cittadino è stato inaugurato nel 2022 e il costo della sola traslazione della chiesa è stimato in 500 milioni di corone (circa 52 milioni di dollari), interamente coperto da LKAB.

Un evento di grande richiamo

L’operazione di trasferimento ha attirato un vasto pubblico: oltre 10.000 persone si sono radunate lungo le strade per assistere al trasloco, mentre la televisione nazionale ha trasmesso in diretta l’intero percorso. La cerimonia di avvio è stata benedetta dalla vescova Åsa Nyström, con la presenza attesa di re Carlo XVI Gustavo.

Caratteristiche architettoniche

Progettata dall’architetto Gustaf Wickman, la chiesa rappresenta una fusione di stili, combinando elementi neogotici, romanticismo nazionale e influenze Sami, con una pala d’altare in stile Art Nouveau. La compagnia mineraria ha descritto il suo spostamento come “un evento unico, senza precedenti nella storia mondiale”, sottolineando l’importanza storica e culturale di questa operazione.

×