A Como un turista presenta sintomi di Chikungunya, avviata disinfestazione nei parchi pubblici

Rosita Ponti

Agosto 20, 2025

Un turista in visita a Como ha mostrato segni di infezione da Chikungunya, un virus trasmesso dalle zanzare che provoca febbre elevata e dolori articolari. La situazione ha spinto il Comune di Como ad adottare misure preventive. In risposta a un avviso ricevuto dall’Agenzia di Tutela della Salute (Ats), è stato programmato un intervento di disinfestazione nei parchi pubblici, che si svolgerà nella notte tra mercoledì 20 e giovedì 21 agosto, dalle 1 alle 5.

L’amministrazione comunale ha comunicato che l’operazione di disinfestazione proseguirà anche in caso di maltempo. È fondamentale che i cittadini evitino di trovarsi all’aperto durante il trattamento. Le autorità raccomandano di chiudere porte e finestre, di coprire e svuotare le ciotole per gli animali domestici e di non stendere i panni all’esterno. Si suggerisce anche di riporre all’interno eventuali alimenti conservati all’aperto.

Situazione a Carpi

Nel Modenese, l’attenzione per la Chikungunya è particolarmente elevata, con 24 casi segnalati a Carpi. La malattia, che si diffonde attraverso la puntura di zanzare infette, ha portato le autorità sanitarie a monitorare attentamente la situazione. Il focolaio principale dei contagi è localizzato nel Carpigiano, dove le misure di prevenzione e sensibilizzazione sono state intensificate.

Le autorità locali stanno lavorando a stretto contatto con i servizi sanitari per contenere la diffusione del virus e proteggere la salute pubblica. È stata avviata una campagna informativa per educare i residenti sui rischi associati alla Chikungunya e sulle precauzioni da adottare per evitare le punture di zanzara. Gli esperti raccomandano di utilizzare repellenti e di indossare abiti lunghi quando si è all’aperto, specialmente nelle ore serali e notturne, quando le zanzare sono più attive.

×