Allerta arancione in Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna. Scoperto il corpo di un uomo disperso a Enna

Veronica Robinson

Agosto 20, 2025

Allerta meteo gialla in diverse regioni italiane, tra cui Piemonte, Veneto, Toscana, e in alcune aree di Friuli-Venezia Giulia e Marche. Le temperature stanno registrando una significativa diminuzione.

Allerta arancione per l’emilia-romagna

L’allerta meteo per l’Emilia-Romagna è stata elevata a livello arancione per le prossime ore. Nella serata di mercoledì 20 agosto, si prevedono temporali di forte intensità, con potenziali effetti dannosi. Soprattutto nelle zone montuose, i fenomeni saranno intensi e prolungati. Le precipitazioni potrebbero causare innalzamenti dei livelli nei corsi d’acqua, in particolare nella parte centro-occidentale della regione. È attesa la possibilità di ruscellamenti e frane lungo i versanti. Giovedì 21 agosto, le condizioni di instabilità continueranno, con ulteriori temporali previsti, soprattutto nelle aree orientali e nelle pianure settentrionali durante le prime ore della notte.

Uomo disperso ritrovato senza vita nell’ennese

A Leonforte, in provincia di Enna, è stato trovato senza vita l’uomo disperso la sera precedente. La sua auto era finita nel torrente Crisa, ingrossato dalle forti piogge, insieme a un’altra vettura. I vigili del fuoco sono riusciti a mettere in salvo gli altri due occupanti. Attualmente, sono in corso le operazioni di recupero della salma.

Previsioni meteo per oggi

Le previsioni del Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare per mercoledì 20 agosto indicano un cielo nuvoloso al Nord, con rovesci e temporali che porteranno anche attività elettrica e grandinate, specialmente tra Piemonte, Lombardia, Liguria e aree limitrofe dell’Emilia. Il maltempo si estenderà anche all’arco alpino, all’Appennino e al Triveneto. In Romagna, si prevede un’alternanza di schiarite e annuvolamenti, con piogge sparse in arrivo nella mattinata.

Per quanto riguarda il Centro e la Sardegna, il cielo sarà irregolarmente nuvoloso con precipitazioni sparse, inizialmente su Toscana e Umbria, per poi estendersi rapidamente alle Marche e alle aree interne di Lazio e Abruzzo. Nel pomeriggio, a causa del passaggio della tempesta Lukas, è atteso un ulteriore peggioramento, con temporali che colpiranno soprattutto Toscana e Maremma laziale. La Sardegna, invece, godrà di un clima soleggiato, con qualche nuvola lungo le coste occidentali.

Al Sud e in Sicilia, il cielo sarà generalmente poco nuvoloso, ma ci sarà un aumento temporaneo della copertura nelle ore centrali, con possibili fenomeni localizzati, specialmente nei settori ionici di Puglia e Calabria e nelle aree interne di Molise, Campania e Basilicata.

Nubifragio a milano, strade allagate e rischio esondazione del lambro

Milano ha vissuto una notte di forti fulmini e piogge torrenziali. L’assessore comunale alla Mobilità e all’Ambiente, Marco Granelli, ha comunicato che sono stati registrati quasi 50 mm di pioggia dalle 2 di notte. Il livello del Lambro è in crescita, con un concreto rischio di allagamenti. In via Feltre, il fiume ha superato i 2.40 metri, portando all’evacuazione della comunità Ceas. A Ponte Lambro, è stata disposta la chiusura di via Vittorini.

Maltempo in ciociaria, frane e alberi abbattuti

La violenta ondata di maltempo che ha colpito la Ciociaria ha causato danni significativi. Una frana si è staccata dal Monte Viglio, mentre diversi alberi sono stati sradicati dalla forza della pioggia incessante. A Castelliri, un albero ha bloccato la superstrada Sora-Frosinone, e a Frosinone un altro ha ostruito viale Roma. I Vigili del Fuoco sono intervenuti per ripristinare la viabilità, mentre la Polizia Municipale ha bloccato il traffico verso un tunnel. Due frane significative sono state segnalate: la prima sul Monte Viglio, la cima più alta dei Monti Càntari, e l’altra a Paliano lungo la Provinciale ‘Palianese sud’.

Auto nel torrente a enna, una persona dispersa

Due veicoli sono stati coinvolti in un incidente nel torrente Crisa a Leonforte, in provincia di Enna, a causa delle cattive condizioni meteorologiche. I vigili del fuoco hanno recuperato due persone, mentre sono in corso le ricerche di un terzo occupante, risultato disperso. Le auto si trovavano su una stradina parallela al torrente. Il sindaco di Leonforte, Piero Livolsi, ha riferito che una bomba d’acqua ha travolto le tre persone, due delle quali sono riuscite a salvarsi salendo sul tetto dell’auto. Le ricerche continuano via terra e con l’ausilio di sommozzatori.

Temperature in calo di 10 gradi

L’Italia si trova sotto un allerta maltempo, con una previsione di calo delle temperature di 10 gradi, in particolare al Nord. Da temperature massime di 40 gradi, si passerà a 25 gradi nelle ore centrali del giorno. La protezione civile ha emesso un’allerta arancione su parte della Liguria e della Lombardia, mentre l’allerta gialla riguarda le restanti aree delle due regioni, oltre a Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e alcuni settori di Friuli-Venezia Giulia e Marche.

×