La vicina lamenta: “Eccessivo rumore”, canile costretto a limitare i cani: “Ma ad agosto è difficile”

Rosita Ponti

Agosto 20, 2025

La questione dei **rumori** provenienti da una **struttura** per **animali** ha sollevato notevoli **preoccupazioni** per i **residenti** della zona. Una **donna** ha presentato una **denuncia**, sostenendo che la sua **qualità** di vita fosse compromessa a causa dei **suoni** eccessivi generati dal **canile**. Questa affermazione è stata supportata da una **relazione** di parte, che ha confermato come, secondo il **Tribunale** di **Sondrio**, i livelli di **rumore** superassero il **limite** di **tollerabilità** accettabile. Tuttavia, l’**Ente** **Nazionale** **Protezione** **Animali** (**Enpa**) ha contestato tali risultati, evidenziando che la **valutazione** **fonometrica** richiesta dal **tribunale** è stata effettuata solo in due **giornate**: una nel **2023** e una nel **2024**, rispetto alle sette inizialmente programmate.

Le misurazioni fonometriche contestate

Il **Tribunale** di **Sondrio**, nel suo pronunciamento, ha ordinato una **consulenza** tecnica d’ufficio per monitorare i livelli di **rumore**. Nonostante i **dati** medi registrati siano stati di **46** **decibel**, rimanendo quindi al di sotto della **soglia** legale, l’**Enpa** ha fatto notare che l’appello alla **sentenza** si basa principalmente su una **misurazione** effettuata nel **maggio** **2024**. Durante questo monitoraggio, si è effettivamente registrato un **picco** di **rumore**, ma l’associazione sostiene che tale picco sia stato influenzato da **circostanze** particolari.

In particolare, l’**Enpa** ha denunciato un **episodio** in cui, per effettuare la **misurazione**, è stata utilizzata una **torcia** puntata sugli **occhi** di un **cane**, accompagnata da forti **urla**. Questo evento ha provocato una **reazione** intensa degli **animali** presenti nella **struttura**, alterando così le normali **condizioni** di monitoraggio. La **controversia** si concentra quindi non solo sui livelli di **rumore**, ma anche sulle **modalità** con cui sono state svolte le **misurazioni**, sollevando **interrogativi** sulla loro **validità** e sull’adeguatezza delle **procedure** adottate.

Le ripercussioni sulla comunità locale

La **situazione** ha generato una **divisione** tra i **residenti** e i **gestori** della **struttura** per **animali**. Mentre alcuni **abitanti** della zona sostengono che il **rumore** sia insostenibile, altri difendono l’importanza del **canile** per la **comunità**, sottolineando il **lavoro** svolto per il **benessere** degli **animali**. La **tensione** è palpabile, e le **discussioni** si intensificano ogni volta che si affronta il tema del **rumore**.

Le **autorità** locali sono ora chiamate a trovare un **equilibrio** tra le esigenze dei **residenti** e il diritto degli **animali** a essere curati e protetti. La questione dei **decibel** non è solo una questione di **misurazioni** tecniche, ma ha anche un **impatto** significativo sulla **vita** quotidiana delle **persone** che vivono nelle **vicinanze**. La **comunità** attende con interesse gli **sviluppi** futuri, mentre le **parti** coinvolte cercano di raggiungere una **soluzione** che possa soddisfare entrambe le esigenze.

×