Nel corso del 2024, le famiglie italiane hanno versato oltre 2 miliardi di euro per il pagamento delle multe stradali, registrando un incremento di circa 200 milioni rispetto all’anno precedente. Le imprese hanno contribuito con pagamenti pari a poco meno di 145 milioni, seguite dalle amministrazioni pubbliche che hanno versato 35,3 milioni di euro. Anche le istituzioni sociali private hanno partecipato, seppur in misura minore, con un totale di 890mila euro. I dati raccolti nei primi sette mesi dell’anno mostrano un incasso di 860.353.976 euro, segno di un trend in crescita.
Previsioni sugli importi per il 2025
Le proiezioni per il 2025 indicano che gli importi delle multe potrebbero aumentare ulteriormente, sebbene i dati attuali non siano ancora definitivi. Nei piccoli comuni, infatti, la registrazione degli incassi nel bilancio non avviene sempre in tempo reale. Pertanto, è ragionevole aspettarsi che, con un’analisi più approfondita nei prossimi mesi, i valori possano risultare superiori a quelli attualmente riportati. Questo scenario suggerisce una continua attenzione da parte delle autorità locali nella gestione delle entrate derivanti dalle sanzioni stradali.
Le città con il maggior numero di multe
Un’analisi condotta dal Centro Studi Enti Locali, utilizzando dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’Istat, ha rivelato che i piccoli comuni italiani si trovano in cima alla classifica per incasso medio pro capite nel 2024. In particolare, Colle Santa Lucia, un borgo con poco più di 300 abitanti situato nelle Dolomiti, ha registrato un incasso di 745mila euro dalle multe, traducendosi in un notevole valore pro capite di oltre 2.154 euro. Questo dimostra come, sebbene le grandi città generino un volume maggiore di incassi, i piccoli centri, specialmente quelli turistici o ubicati lungo vie di traffico strategico, possano eccellere in termini di gettito per abitante.
Milano, la capitale delle multe
Le grandi città continuano a dominare in termini di incassi complessivi. Milano si conferma il comune con il maggior incasso da multe stradali, con oltre 431,7 milioni di euro raccolti nel triennio 2023-2025. Roma segue a ruota, avendo superato i 356,8 milioni nello stesso periodo. Questi dati evidenziano come le amministrazioni comunali delle metropoli italiane gestiscano un volume significativo di sanzioni, contribuendo in modo sostanziale alle loro entrate.