Un forte maltempo si è abbattuto sull’Italia, causando situazioni di emergenza in diverse regioni. In Sicilia, un grave incidente ha coinvolto due automobili nel torrente Crisa a Leonforte, in provincia di Enna, il 19 agosto 2025. Le forti piogge hanno portato alla formazione di una corrente d’acqua che ha sorpreso gli occupanti dei veicoli. Mentre due persone sono riuscite a mettersi in salvo salendo sui tetti delle auto, una terza persona risulta dispersa. Le vetture si trovavano su una stradina secondaria, parallela al torrente, in contrada Noce. Il sindaco di Leonforte, Piero Livolsi, ha descritto l’evento come una vera e propria “bomba d’acqua”, sottolineando che l’elicottero dei vigili del fuoco non ha potuto proseguire le operazioni di ricerca a causa dell’oscurità. Le ricerche sono continuate per tutta la notte, con l’impiego di squadre di sommozzatori.
Allerta meteo in diverse regioni italiane
Oggi, 19 agosto 2025, la Protezione Civile ha emesso un allerta arancione per Liguria e Lombardia, mentre un allerta gialla interessa anche altre sei regioni, tra cui Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e parti di Friuli-Venezia Giulia e Marche. Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, ha avvertito che nelle prossime ore si assisterà a un ulteriore aumento delle temperature su gran parte del territorio nazionale. Tuttavia, nei giorni successivi le massime potrebbero scendere di ben 10 gradi, in particolare al Nord, passando da picchi di 40 gradi a valori intorno ai 25 gradi nelle ore centrali della giornata.
Milano attiva il centro operativo comunale
A Milano, Palazzo Marino ha attivato il centro operativo comunale della Protezione Civile a causa dell’allerta meteo. In aggiunta, sono stati chiusi i parchi pubblici per la giornata odierna. Anche il comune di Bergamo ha seguito la stessa linea, chiudendo parchi e giardini. Ieri pomeriggio, nei pressi dell’Arena e del Parco Sempione, una vettura Van con targa slovena è stata colpita da un grosso ramo staccatosi improvvisamente, ma per fortuna il conducente e i passeggeri sono rimasti illesi nonostante l’impatto.
Situazione critica ad Arezzo
Ad Arezzo, un terzo nubifragio in tre giorni ha colpito la città, causando allagamenti in diverse zone e compromettere la viabilità. Strade e sottopassi sono stati sommersi, e alcuni alberi sono caduti sulla carreggiata nord del raccordo autostradale Perugia-Bettolle. Nel pomeriggio, un intenso temporale ha colpito il capoluogo umbro, portando pioggia, fulmini e forti raffiche di vento.
Danni nelle campagne del Cagliaritano
Le campagne del Cagliaritano stanno facendo i conti con i danni provocati dalle recenti ondate di maltempo. Numerose aziende agricole, in particolare nei territori di Monastir, Pimentel, Barrali e Senorbì, hanno subito gravi perdite a causa di piogge torrenziali e grandinate. Le coltivazioni di foraggio e le strutture aziendali sono state devastate, con i vigneti e gli oliveti che hanno subito i danni più significativi. Coldiretti ha segnalato che in breve tempo interi filari di piante sono stati abbattuti o compromessi in modo irreversibile, aggravando la situazione per gli agricoltori e gli allevatori della zona.