La notizia della bocciatura dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) proposta da Mediobanca su Banca Generali ha avuto un impatto immediato sui mercati finanziari. A partire dal 25 ottobre 2025, i titoli delle istituzioni coinvolte hanno mostrato una reazione significativa a Piazza Affari.
Reazione dei titoli
In particolare, le azioni di Mediobanca, che avevano suscitato aspettative positive con l’iniziativa del proprio management, hanno registrato una flessione, passando da un andamento positivo a un calo dello 0,7%. Banca Generali ha subito una perdita più marcata, scendendo di oltre il 2%. Al contrario, il gruppo assicurativo Generali, con sede a Trieste e controllante di Banca Generali, ha visto un incremento del 0,7% delle proprie azioni. Monte Paschi di Siena, anch’essa coinvolta nella vicenda, ha invertito il proprio trend, registrando un ribasso del 1,5%, mentre le probabilità di successo del tentativo di scalata su Mediobanca aumentano a seguito di questa bocciatura.
Contesto delle borse europee
Il contesto generale delle borse europee risulta debole, con gli investitori in attesa dell’apertura del tradizionale incontro dei banchieri centrali di Jackson Hole, negli Stati Uniti, previsto per oggi. Questo evento, organizzato dalla Federal Reserve, si concentra sulle politiche monetarie e potrebbe influenzare le decisioni future degli investitori.
Dati economici recenti
In merito ai dati economici, i recenti risultati del PMI del settore manifatturiero hanno mostrato una stabilità , con un valore di 50,5 punti per il mese di luglio nell’eurozona. Questo dato, che supera le aspettative, rappresenta il livello più alto degli ultimi tre anni, ma non ha generato movimenti significativi sui mercati.
Performance di Milano
Nonostante il clima di incertezza, Milano ha mantenuto una certa resistenza, grazie soprattutto alla performance positiva di Leonardo, che ha visto un incremento del 3,7%, mantenendo così la borsa sopra la parità , mentre altre piazze europee si trovano in territorio negativo.