Il clima attuale sui mercati finanziari è caratterizzato da un’attesa palpabile. Oggi, 25 agosto 2025, nel Wyoming ha preso avvio il tradizionale incontro annuale dei banchieri centrali di Jackson Hole, organizzato dalla Federal Reserve, dove si discuterà di politiche monetarie e delle loro implicazioni per l’economia globale.
Risultati contrastanti a Wall Street
La chiusura di Wall Street ha mostrato risultati contrastanti, con un crollo dei titoli delle grandi aziende tecnologiche, a seguito della pubblicazione di uno studio del prestigioso MIT, il Massachusetts Institute of Technology. Questo report ha sollevato dubbi sulla capacità di molte iniziative legate all’intelligenza artificiale di generare valore economico. Il Nasdaq ha registrato una flessione del 0,67%, segnando una perdita complessiva di mille miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato in soli quattro giorni.
Impatto sui mercati asiatici
A seguito dei cali nel settore tecnologico statunitense, anche i mercati asiatici hanno risentito della situazione. Le borse di Hong Kong e Tokyo hanno chiuso in territorio negativo, entrambe con un ribasso dello 0,38%. Questi risultati sono stati influenzati dalla pubblicazione di dati economici giapponesi, che hanno evidenziato una nuova contrazione nel settore manifatturiero per il mese di agosto. Tuttavia, i mercati di Shanghai e Seul hanno mostrato segni di resistenza, mantenendosi in territorio positivo.
Focus sul settore bancario in Italia
In Italia, a Piazza Affari, l’attenzione è rivolta al settore bancario. Oggi si svolgerà l’assemblea di Mediobanca, che dovrà esprimere il proprio consenso riguardo all’offerta pubblica di scambio su Banca Generali. I titoli di Piazzetta Cuccia e dell’istituto senese hanno aperto con un incremento dello 0,3%, suggerendo un interesse positivo da parte degli investitori in attesa delle decisioni che verranno prese durante l’assemblea.