Dopo 31 anni, il portone del Leoncavallo viene sigillato definitivamente

Veronica Robinson

Agosto 21, 2025

La mattina del 21 agosto 2025, la Polizia e i Carabinieri hanno effettuato un’operazione di sgombero presso il Centro Sociale Leoncavallo, situato a Milano. Questa azione ha portato alla chiusura dei tunnel dell’anello ferroviario che circonda l’area, mentre gli attivisti si sono riuniti pacificamente per manifestare contro l’operazione.

Dichiarazioni del ministro dell’interno

Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha rilasciato una dichiarazione in merito all’operazione, sottolineando che “lo sgombero del centro sociale Leoncavallo segna la fine di una lunga stagione di illegalità“. Piantedosi ha evidenziato come, per oltre trent’anni, l’immobile fosse stato occupato abusivamente, comportando non solo un danno per la proprietà, ma anche costi per lo Stato, costretto a risarcire i danni derivanti dall’occupazione. Il ministro ha affermato che “oggi finalmente viene ristabilita la legalità“, esprimendo soddisfazione per l’intervento delle forze dell’ordine.

Reazioni della comunità

La situazione ha suscitato reazioni contrastanti tra i cittadini e gli attivisti, i quali hanno organizzato una protesta pacifica per esprimere il loro dissenso. Gli attivisti hanno sottolineato l’importanza del centro sociale come punto di riferimento per la comunità, dove si svolgevano attività culturali e sociali. La manifestazione si è svolta in un clima di tensione, ma senza episodi di violenza, con i partecipanti che hanno cercato di far sentire la propria voce in modo civile.

Dettagli sull’operazione di sgombero

L’operazione di sgombero ha visto un forte dispiegamento di forze dell’ordine, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e il rispetto della legalità. Le autorità locali hanno monitorato attentamente la situazione, cercando di evitare possibili conflitti tra le forze dell’ordine e i manifestanti. La chiusura dei tunnel dell’anello ferroviario ha avuto un impatto immediato sul traffico e sui trasporti nella zona, rendendo necessarie deviazioni e modifiche ai percorsi abituali.

Implicazioni per la città di milano

L’operazione di sgombero del Centro Sociale Leoncavallo rappresenta un capitolo significativo nella storia della città di Milano e delle sue politiche di gestione degli spazi occupati. Con il passare degli anni, la questione degli spazi sociali e delle occupazioni è diventata sempre più complessa, sollevando interrogativi su come bilanciare le esigenze di legalità con quelle di inclusione sociale e di supporto alle comunità locali.

×