Dalla serata di mercoledì 20 agosto 2025, i vigili del fuoco della Toscana hanno svolto un’intensa attività , realizzando oltre 220 interventi su tutto il territorio regionale. Gli interventi sono stati principalmente indirizzati alla rimozione di alberi caduti o pericolanti, oltre a gestire allagamenti e danni causati dall’acqua.
Province maggiormente colpite
Le province che hanno subito i maggiori danni sono state Grosseto e Prato, con rispettivamente 40 e 37 interventi. Anche Livorno ha registrato un numero significativo di operazioni, toccando i 37 interventi, che hanno incluso anche le isole di Capraia e dell’Elba. Queste località hanno visto un incremento delle attività di soccorso a causa delle avverse condizioni meteorologiche.
Il nubifragio a Portoferraio
A Portoferraio, un nubifragio si è abbattuto sulla città , portando a una pioggia di circa 54 mm in meno di un’ora. Questo evento ha causato allagamenti, creando disagi per i residenti e i turisti presenti sull’isola. Le strade si sono rapidamente riempite d’acqua, rendendo difficile la circolazione e richiedendo l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco.
Le condizioni meteorologiche
Secondo i meteorologi della Regione Toscana, l’isola si è trovata nel mezzo di un vasto sistema temporalesco definito “a lenta evoluzione”. Questo fenomeno è stato caratterizzato da un’elevata attività elettrica, con numerosissimi fulmini, e da precipitazioni di intensità particolarmente elevata. Le previsioni indicano che tali condizioni potrebbero persistere, richiedendo attenzione e preparazione da parte delle autorità locali e dei cittadini.