Il maltempo ha colpito con forza la Toscana, in particolare l’Isola d’Elba, dove una violenta tempesta di vento e pioggia ha causato ingenti danni nella serata del 21 agosto 2025. Le precipitazioni hanno raggiunto livelli eccezionali, con oltre cento millimetri di pioggia caduti in un’ora a Pietrasanta, provocando allagamenti in diverse località della regione.
Le conseguenze della tempesta in Toscana
Dalle prime ore della notte, la situazione è apparsa critica. A partire dalle 2, la pioggia ha smesso di cadere, ma i danni erano già stati ingenti. I nubifragi hanno colpito in successione diverse aree, iniziando dal Pratese e proseguendo verso l’arcipelago toscano, per poi interessare le coste comprese tra Pisa e Livorno, fino alla Maremma. Il presidente della Regione, Eugenio Giani, ha comunicato via social che oltre 100.000 fulmini hanno illuminato il cielo toscano durante l’evento meteorologico.
L’Elba ha vissuto momenti di particolare intensità , con forti venti e piogge che hanno cominciato a colpire l’isola intorno alle 20.30. Portoferraio, il capoluogo, ha registrato allagamenti significativi, mentre Marina di Campo ha visto barche danneggiate a causa delle avverse condizioni meteo. Un catamarano è stato addirittura spinto dal vento sulla spiaggia di Procchio, segno della potenza della tempesta.
Le aree più colpite e le operazioni di soccorso
La Maremma ha subito una delle peggiori ondate di maltempo, con Orbetello che ha visto accumuli di oltre 120 mm di pioggia in sole due ore. Anche città come Grosseto e Rispescia hanno registrato allagamenti. In Versilia, i disagi non sono stati da meno, con Pietrasanta che ha visto cadere oltre cento millimetri di pioggia in un’ora. Torre del Lago e la passeggiata di Viareggio hanno subito anch’esse allagamenti, rendendo difficile la circolazione.
La provincia di Prato ha vissuto una forte pioggia accompagnata da grandinate e raffiche di vento che hanno superato i 50 chilometri orari, abbattendo numerosi alberi. I vigili del fuoco sono stati impegnati in una serie di interventi in tutta la regione, per liberare strade e soccorrere persone intrappolate nelle auto a causa degli allagamenti. Un episodio significativo si è verificato nel sottopasso di Viale Sonnino a Grosseto, dove un’automobile con un adulto e alcuni adolescenti è rimasta bloccata. Grazie all’intervento tempestivo dei soccorritori, tutti gli occupanti sono stati estratti in sicurezza e portati in una zona protetta.
La situazione rimane sotto osservazione, con le autorità locali che continuano a monitorare gli sviluppi e a fornire assistenza a chi ha subito danni.