Grande attesa circonda il ritorno in campo di Jannik Sinner, il giovane tennista italiano che ha dovuto rinunciare alla finale di Cincinnati a causa di un malore. L’evento, che segna l’inizio dell’ultimo Slam del 2025, si svolgerà oggi, 24 agosto, alle ore 18:00 italiane (12:00 di New York).
Darren Cahill, noto coach e commentatore, ha rivelato ai microfoni di ESPN che Sinner ha contratto un virus, il quale ha portato al suo ritiro contro Carlos Alcaraz lunedì scorso. “Ho parlato con lui ieri sera e stava mostrando segni di miglioramento. Oggi si prenderà un ulteriore giorno di riposo, ma speriamo che domani possa tornare in campo per iniziare a colpire qualche palla. Siamo fiduciosi”, ha dichiarato Cahill.
Il torneo e i protagonisti
Il torneo si svolgerà dal 24 agosto al 7 settembre 2025, con la partecipazione di 128 giocatori e 128 giocatrici, tutti in cerca di gloria e di un posto nell’albo d’oro. Gli attuali campioni, Jannik Sinner e Aryna Sabalenka, dovranno affrontare una concorrenza agguerrita per mantenere il titolo. La classifica ATP rende la competizione ancora più interessante; infatti, se Carlos Alcaraz dovesse vincere, riconquisterebbe il primo posto nel ranking mondiale.
Oltre a Sinner, l’Italia sarà rappresentata da un nutrito gruppo di tennisti, tra cui Lorenzo Musetti, Flavio Cobolli e Luciano Darderi. Nel tabellone femminile, Jasmine Paolini, finalista a Cincinnati, è attesa con grande interesse. Dalle qualificazioni potrebbero emergere altri talenti italiani come Lorenzo Sonego, Matteo Arnaldi, Mattia Bellucci e Luca Nardi. Tra le donne, ci si aspetta anche la presenza di Lucia Bronzetti ed Elisabetta Cocciaretto.
Il percorso di Sinner
Jannik Sinner, nel suo cammino nel torneo, non dovrà affrontare teste di serie nei primi due turni. Tuttavia, dal terzo turno in poi, potrebbe incrociare tennisti ben posizionati nel ranking, tra cui Felix Auger-Aliassime, Stefanos Tsitsipas e Denis Shapovalov, oltre al connazionale Luciano Darderi. Questa fase del torneo potrebbe rivelarsi cruciale per le ambizioni di Sinner, che punta a riprendersi dopo il malore.
Favoriti e outsider
Alle spalle di Sinner e Alcaraz, una schiera di outsider si fa avanti, pronta a sfruttare eventuali opportunità . Tra questi, il serbo Novak Djokovic, il tedesco Alexander Zverev, il giovane statunitense Ben Shelton e il danese Holger Rune sono considerati tra i candidati più promettenti. Questi atleti hanno dimostrato di avere le qualità necessarie per competere ai massimi livelli e potrebbero creare sorprese lungo il percorso.
Le donne in gara
Nel circuito femminile, Iga Swiatek si propone come la principale antagonista di Aryna Sabalenka. Dopo un periodo di difficoltà , la polacca ha ritrovato la forma vincente con la recente vittoria a Wimbledon, rendendola una seria contendente per il titolo. Tra le possibili rivali di Sabalenka ci sono anche Coco Gauff, testa di serie numero tre e trionfatrice al Roland Garros, oltre a Mirra Andreeva e le americane Jessica Pegula e Madison Keys. Jasmine Paolini, reduce dalla finale di Cincinnati, spera di ripetere l’exploit e di avanzare fino alle fasi decisive del torneo.