Monte Rosa: recuperati i due alpinisti rimasti bloccati per la notte

Veronica Robinson

Agosto 22, 2025

Il maltempo ha complicato le operazioni di salvataggio di due alpinisti bloccati a 4.000 metri sul Gemello del Breithorn, parte del gruppo del Monte Rosa. I due uomini, di nazionalità tedesca, sono stati finalmente messi in salvo all’alba del 22 agosto 2025 dal Soccorso Alpino Valdostano, che ha utilizzato un elicottero per raggiungerli e portarli in sicurezza a valle. Trasportati all’ospedale Parini di Aosta, le loro condizioni di salute sono state giudicate buone.

Le difficoltà del recupero

Il tentativo di recupero in elicottero era stato ostacolato dalle avverse condizioni meteorologiche, che avevano reso impossibile l’intervento. Un primo tentativo di avvicinamento a piedi da parte delle guide alpine era stato interrotto a causa del rischio di valanghe. In seguito, l’operatore della centrale unica di soccorso aveva consigliato di trovare un riparo, in attesa di un miglioramento delle condizioni atmosferiche. Solo dopo che il tempo è migliorato, il Soccorso Alpino è riuscito a completare l’operazione di salvataggio.

Il problema tecnico e il blocco

I due alpinisti erano rimasti bloccati mentre tentavano di scendere dalla vetta, a causa di un problema tecnico alla corda che si era incastrata. Questo imprevisto ha causato il loro isolamento a una quota elevata, rendendo necessaria l’attivazione dei soccorso. La situazione ha richiesto l’intervento coordinato delle autorità locali e delle squadre di soccorso, che hanno dimostrato grande professionalità e prontezza nella gestione dell’emergenza.

Il ruolo del Soccorso Alpino Valdostano

Il Soccorso Alpino Valdostano ha svolto un ruolo cruciale nel salvataggio dei due alpinisti. Grazie alla loro esperienza e preparazione, sono riusciti a pianificare un intervento efficace nonostante le difficoltà. L’elicottero utilizzato per il recupero ha permesso di coprire rapidamente la distanza necessaria, riducendo il tempo di attesa per i due bloccati. Questa operazione sottolinea l’importanza dei servizi di emergenza e della preparazione adeguata in situazioni di alta montagna.

Le operazioni di salvataggio si sono concluse con successo, dimostrando ancora una volta l’importanza della sicurezza in montagna e la necessità di rispettare le condizioni meteorologiche e le indicazioni delle guide alpine.

×