RFI riapre oggi la linea direttissima Firenze – Roma dopo i lavori di manutenzione

Veronica Robinson

Agosto 22, 2025

Questa mattina, 21 agosto 2025, è ripresa la circolazione sulla linea Direttissima FirenzeRoma, dopo una sospensione che ha interessato il tratto tra Chiusi e Orvieto, avvenuta dall’11 al 21 agosto per lavori di manutenzione e potenziamento dell’infrastruttura. La riapertura di questo importante collegamento ferroviario si affianca alla ripresa della linea Alta Velocità BolognaMilano, avvenuta il 18 agosto, e segna un passo verso il ripristino dei tempi di viaggio abituali per i servizi di Alta Velocità.

Dettagli sui lavori di ristrutturazione

I lavori, realizzati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), hanno interessato principalmente la galleria Fabro e il viadotto Paglia, situati nei pressi di Orvieto. Durante il periodo di intervento, oltre 40 tecnici di RFI e delle aziende appaltatrici hanno lavorato quotidianamente sul campo, utilizzando treni cantiere e una vasta gamma di mezzi operativi. Questo intervento ha avuto come obiettivo principale il miglioramento della sicurezza e dell’efficienza della linea, fondamentale per il traffico ferroviario tra Firenze e Roma.

L’importanza di queste operazioni non può essere sottovalutata, poiché la linea Direttissima rappresenta un collegamento cruciale per pendolari e viaggiatori che si spostano tra le due città, contribuendo così al flusso economico e turistico della regione. La presenza di tecnici specializzati e l’utilizzo di attrezzature moderne hanno garantito che i lavori venissero eseguiti in modo efficace e nei tempi previsti.

Modifiche alla circolazione dei treni

A partire da oggi e fino al 29 agosto, i treni che percorreranno le tratte rinnovate viaggeranno inizialmente a una velocità ridotta, con un possibile allungamento dei tempi di percorrenza fino a 15 minuti. Questa misura è prevista dalle normative in caso di rinnovo dell’infrastruttura e servirà a garantire la sicurezza durante la fase di adattamento post-intervento. A partire dal 30 agosto, la velocità massima sulla linea sarà gradualmente ripristinata, permettendo ai viaggiatori di tornare ai tempi di percorrenza consueti.

Le modifiche ai percorsi e ai tempi di viaggio sono già state aggiornate sui sistemi di vendita delle imprese ferroviarie, assicurando che i passeggeri siano informati e possano pianificare i propri spostamenti di conseguenza. La riapertura della linea Direttissima non solo segna un importante traguardo per il servizio ferroviario, ma rappresenta anche un passo avanti nella modernizzazione delle infrastrutture italiane.

×