L’Unione Nazionale Consumatori ha lanciato un allerta riguardo ai **rincari** previsti per l’anno scolastico **2025**, evidenziando come le **famiglie** si troveranno a fronteggiare un **aumento significativo** delle **spese** legate all’**istruzione**. Secondo le **stime** elaborate dall’associazione, i **costi** per i **libri scolastici** subiranno un **incremento** complessivo del **2,8%**, superando il **tasso di inflazione** programmato, fissato all’**1,8%** per i testi della **scuola primaria** e **secondaria di primo grado**. La situazione si aggrava ulteriormente per le **scuole superiori**, dove l’aumento si attesta al **6,7%** rispetto al **2024** e addirittura all’**11,9%** rispetto al **2022**. Tali **variazioni** si rivelano superiori rispetto all’**inflazione generale**, che si attesta al **2,9%** e al **9%** nei periodi indicati.
Per quanto riguarda il **materiale scolastico**, i **quadernoni** e le **risme di carta** mostrano un **incremento** contenuto dell’**1,5%** rispetto all’anno precedente, ma questo non deve far dimenticare i **rincari** del **2022** e del **2023**, che insieme portano a un **aumento totale** del **20,3%** rispetto al **2021**. Anche **penne**, **matite** ed **evidenziatori** registrano un **aumento significativo** del **6,9%** sul **2024**, con un **incremento** del **24,2%** rispetto al **2021**. Gli **alloggi universitari**, infine, segnano un **incremento** del **6%** rispetto al **2024**, con un **aumento** del **13,6%** rispetto all’anno precedente.
Le richieste dell’Unione Nazionale Consumatori
Massimiliano Dona, presidente dell’**Unione Nazionale Consumatori**, ha chiesto un **intervento immediato** da parte del **Governo** per contrastare il fenomeno del **caro scuola**. Tra le **proposte** avanzate, vi è la modifica della **Legge 27 luglio 2011**, n. **128**, che ha limitato gli **sconti** sui **libri scolastici**, creando una sorta di **tassa occulta** del **10%** per i **consumatori**. Dona sottolinea come nel **2019** gli **sconti** arrivassero anche al **25%**, mentre oggi non possono superare il **15%** del **prezzo di copertina**, penalizzando le **famiglie**.
Inoltre, l’**Antitrust** ha avvalorato le **posizioni** dell’**Unione Nazionale Consumatori** nel suo **rapporto preliminare** sull’**editoria scolastica**, evidenziando l’**inadeguatezza** di far ricadere sui **consumatori** i **costi** di sostegno agli **operatori** del settore. Dona ha anche evidenziato la **necessità ** di vietare **pratiche scorrette** da parte degli **editori**, come quelle relative alle **licenze** per l’**editoria digitale**, che ostacolano il **riutilizzo** dei **libri usati** e ne diminuiscono il **valore**. Altre **richieste** includono l’**azzeramento** dell’**IVA** sui **libri scolastici** e l’**ampliamento** delle **detrazioni fiscali** per le **spese** legate all’**istruzione**.
Consigli pratici per risparmiare sui libri scolastici
L’**Unione Nazionale Consumatori** ha fornito una serie di **suggerimenti** per aiutare le **famiglie** a **risparmiare** sull’acquisto dei **libri scolastici**. Tra le prime **raccomandazioni** c’è quella di considerare la **grande distribuzione**, dove è possibile trovare **libri scolastici** a **prezzi ridotti**, fino al **15%** rispetto al **prezzo di copertina**. Anche l’**e-commerce** può rivelarsi vantaggioso, permettendo **acquisti online** con **sconti** simili.
Un’altra opzione è quella di acquistare **libri usati**, preferibilmente da altri **studenti**, con **risparmi** che possono raggiungere il **50%**. È importante anche verificare se le nuove **edizioni** siano realmente necessarie, per evitare **spese superflue**. I **formati digitali**, come gli **e-book**, possono alleggerire sia il **budget** che il **peso** dello **zaino**, ma è fondamentale informarsi sulle **politiche** delle **scuole** riguardo all’uso di **tablet** in aula.
Inoltre, gli **scambi** tra **studenti** possono rappresentare un’ottima **soluzione** per ridurre i **costi**. Le **scuole** dovrebbero incentivare queste **pratiche**, creando spazi per annunciare **scambi** e **iniziative** di **condivisione**. Infine, l’**acquisto all’ingrosso** da parte delle **scuole** può permettere un notevole **risparmio**, così come l’uso di **dispense gratuite** fornite dai **professori**.
Strategie per risparmiare sul corredo scolastico
Quando si tratta di **risparmiare** sul **corredo scolastico**, l’**Unione Nazionale Consumatori** consiglia di evitare di seguire le **mode** del momento. Questo approccio può portare a **risparmi significativi**, fino al **40%**, purché si scelgano **prodotti** di **qualità ** senza farsi influenzare dalla **pubblicità **. Gli **ipermercati** possono offrire opportunità di **risparmio**, con **sconti** che possono arrivare fino al **30%**, ma è essenziale avere una **lista dettagliata** per evitare **acquisti impulsivi**.
Aspettare prima di effettuare gli **acquisti** è un’altra **strategia** utile. Non è necessario comprare tutto immediatamente; si può **risparmiare** rinviando l’acquisto di alcuni **articoli**, soprattutto se si prevede che i **prezzi** possano scendere. In caso di **materiali** più specifici, come **compassi** e **dizionari**, è consigliabile attendere i **suggerimenti** dei **professori** per evitare **spese** non necessarie.
Infine, i **kit** a **prezzo fisso** possono rivelarsi convenienti, ma è sempre importante confrontare i **prezzi** dei singoli **articoli** e garantire che la **qualità ** sia adeguata, in particolare per **zaini** e **trolley**, che devono essere scelti con attenzione per il **benessere** degli **studenti**.