Weekend di rientro: gli italiani spendono 24,6 miliardi per le vacanze

Veronica Robinson

Agosto 22, 2025

Nel corso dell’estate 2025, circa 38 milioni di cittadini italiani hanno deciso di prendersi almeno un giorno di ferie, godendo di momenti di relax tra mare, campagna e montagna. Secondo un’analisi condotta da Coldiretti e Ixe’, gli italiani hanno investito un totale di 24,6 miliardi di euro per le loro vacanze, con una spesa media di 648 euro a persona. Tuttavia, questa cifra presenta notevoli variazioni a seconda delle scelte individuali dei turisti.

Il controesodo del week end

Il week end del controesodo ha visto 12 milioni di veicoli percorrere le strade italiane, un chiaro segno di come il periodo estivo sia un momento cruciale per i viaggiatori. Tra coloro che hanno deciso di concedersi una pausa, il 33% ha speso meno di 500 euro, mentre un 47% ha investito tra 500 e 1000 euro. Solo il 17% dei vacanzieri ha speso tra 1000 e 2000 euro, e il restante 3% ha superato questa soglia, evidenziando come la maggior parte degli italiani tenda a pianificare le proprie ferie in modo oculato, privilegiando soluzioni più economiche.

Le destinazioni preferite

Le mete preferite dai turisti italiani si sono concentrate principalmente nelle località balneari, ma anche le aree montane e rurali hanno attirato un numero consistente di visitatori. Le spiagge della Riviera Romagnola e della Costiera Amalfitana hanno registrato un afflusso significativo, mentre le località di montagna hanno visto un incremento di appassionati di escursionismo e sport all’aria aperta. La campagna, con le sue offerte di agriturismi e esperienze enogastronomiche, ha rappresentato un’alternativa sempre più popolare, contribuendo a diversificare l’offerta turistica.

Analisi della spesa turistica

L’analisi della spesa turistica mette in evidenza un quadro complesso: sebbene la spesa media si attesti a 648 euro, le differenze tra i vari gruppi di turisti sono significative. Coloro che optano per soluzioni più economiche, come il campeggio o le locazioni di breve termine, riescono a mantenere i costi contenuti, mentre chi sceglie strutture alberghiere di lusso o pacchetti vacanza all-inclusive tende a superare il budget medio. Questo comportamento riflette una crescente attenzione alla gestione delle finanze personali, con i cittadini che cercano di ottimizzare le proprie risorse anche durante le vacanze.

Il bilancio delle vacanze estive del 2025 evidenzia quindi non solo un forte desiderio di evasione, ma anche un approccio più consapevole alla spesa, con gli italiani che continuano a cercare un equilibrio tra relax e sostenibilità economica.

×