Dal primo settembre l’Unione Europea vieta due sostanze nei gel e smalti per unghie

Veronica Robinson

Agosto 23, 2025

Il primo settembre 2025 segnerà un cambiamento significativo nel settore della cosmetica, in particolare per quanto riguarda i prodotti per la cura delle unghie. A partire da questa data, l’Unione Europea attuerà un divieto riguardante l’uso di due sostanze chimiche comunemente impiegate in gel e smalti semipermanenti: il Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO) e il Dimethyltolylamine (DMTA). Questi composti sono stati recentemente inseriti nella lista degli ingredienti vietati, in quanto considerati potenzialmente tossici per la riproduzione umana.

Dettagli sul divieto e le sostanze coinvolte

La decisione dell’Unione Europea si inserisce nell’aggiornamento dell’allegato CLP, che definisce le normative relative alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e miscele pericolose. Il TPO funge da fotoiniziatore negli smalti in gel, mentre il DMTA è un additivo che migliora l’adesione dei prodotti. Con l’entrata in vigore del divieto, tutti gli operatori del settore della bellezza e i consumatori dovranno prestare particolare attenzione alle etichette dei prodotti, evitando quelli che contengono queste sostanze chimiche pericolose. Inoltre, le aziende saranno obbligate a smaltire le scorte non conformi, garantendo la sicurezza dei consumatori.

Obiettivi delle nuove restrizioni

Le nuove normative sono state introdotte dalla Commissione Europea con l’intento di ridurre i rischi legati all’esposizione prolungata a sostanze chimiche sospette. La proibizione non riguarderà solo la produzione di nuovi prodotti contenenti TPO e DMTA, ma anche l’utilizzo delle scorte già esistenti. Questo approccio mira a proteggere la salute pubblica, in particolare quella delle donne in gravidanza e dei neonati, che potrebbero essere maggiormente vulnerabili agli effetti nocivi di tali sostanze.

Le aziende del settore cosmetico dovranno adattarsi rapidamente a queste nuove regole, rivedendo le formulazioni dei loro prodotti e garantendo che siano conformi alle normative vigenti. Questa transizione rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità per sviluppare alternative più sicure e sostenibili, in linea con le crescenti preoccupazioni dei consumatori riguardo alla sicurezza dei cosmetici utilizzati quotidianamente.

Il divieto di utilizzo di TPO e DMTA è un passo importante verso una maggiore sicurezza nel settore cosmetico, che si allinea con le tendenze globali di maggiore attenzione alla salute e all’ambiente. Con l’entrata in vigore di queste restrizioni, il mercato dei prodotti per la cura delle unghie potrebbe subire una trasformazione significativa, promuovendo l’innovazione e la responsabilità sociale tra i produttori.

×