Le decisioni del Var illustrate in diretta dall’arbitro: tutte le novità del campionato di calcio

Rosita Ponti

Agosto 23, 2025

La stagione calcistica 2025-2026 si apre con importanti aggiornamenti che riguardano non solo il gioco, ma anche le regole di ingaggio per i portieri. Queste modifiche sono destinate a influenzare il modo in cui arbitri e tifosi vivranno il campionato, creando un ambiente di gioco più dinamico e coinvolgente.

Le novità per i portieri nella stagione 2025-2026

A partire dal 23 agosto 2025, i portieri affronteranno cambiamenti significativi nelle loro modalità di ingaggio. Le nuove regole, introdotte dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, mirano a rendere il gioco più fluido e a ridurre le interruzioni. Tra le principali innovazioni, si segnala l’introduzione di un nuovo protocollo per il rinvio della palla, che permetterà ai portieri di effettuare il rinvio direttamente con i piedi, senza dover attendere che la palla esca dall’area di rigore.

Questa modifica è stata pensata per favorire un gioco più veloce e per incentivare le squadre a costruire azioni offensive fin dai propri portieri. Inoltre, le nuove regole prevedono che i portieri possano ricevere passaggi all’interno dell’area di rigore anche da un compagno di squadra, senza rischiare di incorrere in un fallo di retropassaggio. Ciò permetterà una maggiore libertà di manovra e stimolerà la creazione di schemi di gioco più elaborati.

Non solo i portieri, ma anche gli arbitri saranno chiamati a un ruolo attivo nell’applicazione di queste norme. Sarà fondamentale che gli ufficiali di gara siano ben preparati per gestire le nuove dinamiche di gioco e che siano in grado di interpretare correttamente le situazioni di gioco che si presenteranno. La Federazione ha già avviato corsi di formazione per gli arbitri, al fine di garantire un’applicazione uniforme delle regole su tutto il territorio nazionale.

Le reazioni da parte dei tifosi e degli esperti del settore sono miste. Se da un lato c’è entusiasmo per l’idea di un gioco più veloce e spettacolare, dall’altro ci sono preoccupazioni riguardo alla possibile confusione che queste nuove regole potrebbero generare, specialmente nelle prime partite della stagione. Sarà interessante osservare come queste innovazioni influenzeranno le strategie delle squadre e il comportamento dei portieri, figure chiave nel corso delle partite.

Con l’inizio del campionato, il 23 agosto, tutti gli occhi saranno puntati sulle squadre e sui portieri, pronti a mettere in pratica le nuove regole e a offrire spettacolo ai tifosi. La stagione promette di essere ricca di sorprese e di cambiamenti, con l’obiettivo di rendere il calcio italiano sempre più affascinante e competitivo.

×