Mondiali di ginnastica ritmica: Sofia Raffaeli conquista il bronzo nell’all around a Rio de Janeiro

Veronica Robinson

Agosto 23, 2025

La Germania celebra il trionfo di Darja Varfolomeev, che ha riconfermato il titolo di campionessa del mondo nell’all around durante il Campionato Mondiale di Ginnastica Ritmica tenutosi a Rio de Janeiro, in Brasile, il 22 agosto 2025. La ginnasta ha totalizzato un punteggio di 121.900, superando la bulgara Stiliana Nikolova, che ha chiuso con 119.300 punti.

L’italia conquista il bronzo

Per l’Italia, la serata è stata segnata da un importante risultato: Sofia Raffaeli ha conquistato la medaglia di bronzo con un punteggio di 117.950, suddiviso in 30.550 per il cerchio, 29.100 per la palla, 29.000 per le clavette e 29.300 per il nastro. Questo risultato evidenzia la sua straordinaria continuità e capacità di competere ai massimi livelli. Raffaeli, che nel 2023 a Valencia aveva già ottenuto il titolo di vicecampionessa mondiale e nel 2024 aveva conquistato il bronzo olimpico a Parigi, ha dimostrato ancora una volta di essere una delle migliori ginnaste del panorama internazionale.

Prestazione di sofia raffaeli

Sofia Raffaeli ha aperto la sua gara con un cerchio da 30.550 punti, il punteggio più alto di specialità, che ha messo in evidenza la sua padronanza tecnica. Tuttavia, ha mostrato qualche incertezza negli esercizi successivi, che non le ha permesso di insidiare le prime due posizioni. Nonostante ciò, la ginnasta delle Fiamme Oro della Polizia di Stato ha mantenuto la calma e ha difeso con determinazione il suo posto sul podio, confermando il suo status di fuoriclasse.

L’esordio di tara dragas

In questa competizione, un’altra atleta italiana, Tara Dragas, ha fatto il suo esordio nella finale mondiale. La diciottenne di San Daniele del Friuli ha concluso la sua gara al 13° posto, totalizzando 109.850 punti, con punteggi di 27.900 per il cerchio, 28.250 per la palla, 25.700 per le clavette e 28.000 per il nastro. La giovane atleta ha dimostrato di avere qualità promettenti, in particolare con il nastro, dove ha colpito il pubblico brasiliano con la sua freschezza artistica. Nonostante alcuni errori nel cerchio e nelle clavette, la determinazione mostrata sulla pedana lascia intravedere ampi margini di crescita per il futuro.

Prospettive per la ginnastica ritmica italiana

La performance di Sofia Raffaeli e l’esordio di Tara Dragas segnano un’importante tappa per la ginnastica ritmica italiana. Con Raffaeli che continua a brillare a livello internazionale e Dragas che inizia a farsi strada nel panorama mondiale, l’Italia si prepara a un futuro promettente in questo sport. La Federazione Ginnastica d’Italia guarda con fiducia ai prossimi eventi, consapevole del potenziale delle sue atlete.

×