Rientro a scuola: le famiglie si preparano a un aumento delle spese

Rosita Ponti

Agosto 23, 2025

Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha recentemente risposto a un’interrogazione parlamentare presentata dal partito Azione, rivelando importanti novità riguardanti il supporto alle famiglie in difficoltà economica. Valditara ha annunciato che, grazie a un impegno significativo nel bilancio del ministero, è stato deciso di aumentare il fondo destinato all’acquisto di libri di testo per le famiglie con minori risorse. Questo stanziamento, originariamente fissato a 133 milioni di euro, subirà un incremento, raggiungendo i 137 milioni di euro per il 2024 e il 2025, e arriverà a 139 milioni di euro per gli anni 2026 e 2027.

Novità sulla conferenza nazionale per il diritto allo studio

Il ministro ha sottolineato anche l’importanza della Conferenza Nazionale per il diritto allo studio, che è stata recentemente ricostituita. Questo organismo ha come obiettivo principale quello di collaborare con i rappresentanti della Conferenza delle Regioni e dell’ANCI per individuare misure che possano semplificare l’accesso ai contributi per lo studio. La creazione di questo spazio di confronto è vista come un passo fondamentale per garantire un supporto più efficace e accessibile a tutti gli studenti, specialmente a quelli provenienti da contesti socio-economici svantaggiati.

Obiettivi e gestione dei fondi

Il lavoro della Conferenza mira a migliorare la gestione dei fondi e a rendere più agevole il processo di richiesta dei contributi, affinché le famiglie possano beneficiare di un aiuto concreto e tempestivo. Grazie a queste iniziative, il governo si propone di affrontare le difficoltà che molte famiglie incontrano nell’acquisto dei materiali scolastici, garantendo così il diritto all’istruzione per tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro situazione economica.

×