Tiero (FdI): “A Latina rapine e aggressioni, proposta di ‘tolleranza zero’ per le baby gang”

Veronica Robinson

Agosto 23, 2025

La recente escalation di violenza a Latina, in particolare nel centro cittadino, ha sollevato un allarme tra i cittadini e le autorità locali. Enrico Tiero, vice portavoce regionale di Fratelli d’Italia e presidente della Commissione Sviluppo Economico e Attività Produttive del Consiglio Regionale del Lazio, ha espresso preoccupazione riguardo ai ripetuti episodi di rapine e aggressioni perpetrati da gruppi di giovani nordafricani. Questi eventi, avvenuti negli ultimi giorni, pongono l’accento sulla crescente problematica delle baby-gang, composte principalmente da immigrati o da ragazzi di seconda generazione, il cui comportamento sta deteriorando il senso di sicurezza nella comunità.

Testimonianza di Enrico Tiero

La testimonianza di Tiero evidenzia un cambiamento significativo nel tessuto sociale di Latina. “Sono cresciuto in una Latina sicura e vivibile”, ha affermato, sottolineando che oggi i cittadini si sentono minacciati anche nel passeggiare per le strade del centro. Secondo Tiero, la situazione attuale è il risultato di una mancata integrazione, che ha radici profonde e che non è stata affrontata adeguatamente nel corso degli anni. L’arrivo massiccio di stranieri, privi di una preparazione culturale compatibile con quella locale, ha portato a conseguenze negative, ora visibili nella vita quotidiana dei residenti.

Impatto delle baby-gang sulla comunità

Numerosi cittadini hanno contattato Tiero, segnalando come la presenza delle baby-gang stia cambiando radicalmente le loro abitudini. La paura di uscire la sera, l’abbandono dei trasporti pubblici e il ritiro da luoghi di aggregazione sono solo alcune delle manifestazioni di questo disagio. La situazione, avverte Tiero, sta diventando sempre più preoccupante nel capoluogo pontino.

Interventi necessari per affrontare il fenomeno

Affrontare questo fenomeno richiede un intervento deciso, che parta dal rafforzamento del nucleo familiare, considerato fondamentale nella formazione dei giovani. Tiero sostiene che le aggressioni devono essere denunciate, come sottolineato dal procuratore Luigia Spinelli, e invita genitori e ragazzi a prendere parte attiva in questo processo. La questione delle baby-gang rappresenta un’emergenza che va affrontata a livello nazionale, con misure efficaci e tempestive.

Ruolo delle forze dell’ordine e della legge

Le forze dell’ordine, sempre pronte a intervenire, meritano un riconoscimento per il loro impegno nel contrastare questo fenomeno. Tiero ribadisce l’importanza della certezza della pena: chi commette reati deve affrontare le conseguenze legali, e questo è essenziale per ripristinare la sicurezza nelle comunità e la fiducia nello Stato di diritto. Propone anche una maggiore severità nell’applicazione della legge nei confronti dei minori coinvolti in attività criminose.

Proposte per migliorare la sicurezza

In qualità di rappresentante della Regione Lazio, Tiero chiede un potenziamento delle funzioni di prossimità della polizia locale, sia per prevenire che per reprimere. È fondamentale anche investire in azioni socio-educative, come interventi nelle scuole e attività nelle aree frequentate dai giovani. È necessario prestare attenzione ai fattori che portano alla formazione di bande dedite a reati, affinché si possano sviluppare misure efficaci per garantire la sicurezza delle città e restituire serenità ai cittadini.

×