Il Commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione a seguito del **sisma** del **2016**, durante un’intervista rilasciata a **Rainews24**, ha affrontato temi di grande rilevanza per la **comunità** colpita. In un momento di profondo rispetto e riflessione, ha sottolineato l’importanza di unire il **ricordo** delle **vittime** a un senso di **responsabilità** collettiva.
Il **24 agosto 2025**, in occasione dell’anniversario del tragico evento, il Commissario ha evidenziato come il **tempo** trascorso non debba essere solo un momento di **cordoglio**, ma anche un’opportunità per rinnovare l’impegno verso la **ricostruzione**. Ha richiamato l’attenzione sulla necessità di proseguire nei lavori di **ripristino** delle **infrastrutture** e di supporto alle persone ancora in **difficoltà**.
Il ruolo del Commissario nella ricostruzione
Il Commissario ha spiegato che il suo compito è quello di coordinare le diverse **iniziative** e **risorse** destinate alla **ricostruzione** delle aree colpite dal **sisma**. Questo implica non solo una gestione efficace delle **risorse finanziarie**, ma anche un’interazione continua con le **comunità locali**, per comprendere le loro esigenze e garantire che i **progetti** di **ricostruzione** siano realmente utili e sostenibili nel lungo termine.
In particolare, ha menzionato i **progressi** fatti nella **ricostruzione** di **edifici pubblici** e **abitazioni private**, sottolineando come la **collaborazione** tra **enti locali**, **cittadini** e **istituzioni** sia fondamentale per il successo di queste iniziative. La **trasparenza** e la **rendicontazione** sono stati identificati come elementi chiave per mantenere alta la **fiducia** della **popolazione** nel processo di **ricostruzione**.
Il significato del ricordo e della responsabilità
Il Commissario ha anche parlato del significato del **ricordo** delle **vittime** del **sisma**. Ha dichiarato che è essenziale non dimenticare le persone che hanno perso la vita e le **famiglie** che hanno subito gravi perdite. Questo **ricordo** deve accompagnare ogni azione intrapresa nella **ricostruzione**, affinché si possa costruire non solo fisicamente, ma anche socialmente e culturalmente.
In questo contesto, ha invitato tutti a sentirsi parte di un **progetto collettivo**, dove ognuno ha un ruolo da svolgere. La **responsabilità** non ricade solo sulle **istituzioni**, ma su ogni singolo **cittadino**, affinché si possa lavorare insieme per un **futuro** migliore. L’intervista si è conclusa con un appello a mantenere viva la **memoria**, ma anche a guardare avanti con **determinazione** e **speranza**.