Kennedy sollecita il ritiro di uno studio sui vaccini, ma la rivista rifiuta

Veronica Robinson

Agosto 24, 2025

Il ministro della Salute degli Stati Uniti, Robert F. Kennedy Jr., ha recentemente sollevato una questione controversa richiedendo il ritiro di uno studio danese che non ha trovato alcuna correlazione tra l’alluminio presente nei vaccini e l’insorgenza di malattie croniche nei bambini. Tuttavia, la rivista scientifica che ha pubblicato il lavoro ha respinto fermamente la richiesta, confermando il supporto ai ricercatori coinvolti.

L’alluminio nei vaccini

L’alluminio è stato utilizzato per quasi un secolo nei vaccini come adiuvante, per migliorare la risposta immunitaria. Nonostante ciò, alcuni gruppi sostengono, basandosi su un altro studio del 2012 che è stato più volte smentito, che questo componente possa contribuire all’aumento dei casi di disturbi infantili, come l’autismo. Ivan Oransky, esperto di editoria accademica e co-fondatore di Retraction Watch, ha commentato che la richiesta di Kennedy rappresenta un tentativo di influenzare la letteratura scientifica a suo favore.

Lo studio danese

Lo studio in questione, pubblicato a luglio 2025 sugli Annals of Internal Medicine, è uno dei più ampi mai realizzati su questo argomento, analizzando i dati di 1,2 milioni di bambini nati in Danimarca nel corso di oltre vent’anni. Gli autori, come riportato da Nature, una rivista scientifica di grande prestigio, hanno concluso che l’esposizione ai composti di alluminio presenti nei vaccini non comporta un rischio significativo di sviluppare malattie autoimmuni, allergiche o disturbi neurologici.

Risposta alla richiesta di ritrattazione

In un articolo di opinione pubblicato su TrialSite News il primo agosto 2025, Kennedy ha messo in discussione la metodologia, l’analisi e i risultati dello studio danese. Christine Laine, caporedattrice della rivista, ha risposto il 11 agosto 2025, affermando che la richiesta di ritrattazione è giustificata solo in presenza di gravi errori che invalidano i risultati o di condotta scientifica scorretta, condizioni che non si applicano al caso attuale.

La sicurezza dell’alluminio

L’alluminio, presente nei vaccini sotto forma di sali come il solfato di potassio e alluminio, è stato somministrato a milioni di persone in tutto il mondo per malattie come la pertosse e la polmonite, e la sua sicurezza è stata ampiamente studiata.

×