La traiettoria del tifone Kajiki si intensifica sopra Sanya: analisi radar meteo

Veronica Robinson

Agosto 24, 2025

La situazione in Cina si fa sempre più critica con l’avvicinamento del tifone Kajiki, atteso nei prossimi giorni sull’isola di Hainan. Le autorità locali stanno adottando misure drastiche, chiudendo i battenti di diverse attività e preparando la popolazione all’impatto del fenomeno atmosferico. La data del 24 agosto 2025 segna l’inizio di un periodo di allerta, mentre la mappa con la traiettoria del tifone è stata diffusa per informare i cittadini.

Misure di sicurezza adottate a Hainan

In vista dell’arrivo del tifone Kajiki, il governo dell’isola di Hainan ha predisposto una serie di misure di sicurezza per garantire la protezione dei residenti. Le autorità hanno deciso di chiudere scuole, uffici pubblici e attività commerciali, invitando la popolazione a rimanere al chiuso e a seguire le indicazioni fornite dai servizi meteorologici. La preparazione per il tifone include anche l’evacuazione di alcune aree costiere considerate a rischio, con l’obiettivo di ridurre al minimo i danni e le possibili vittime.

I servizi di emergenza sono mobilitati e pronti a intervenire in caso di necessità. Le autorità locali hanno anche avviato campagne informative per sensibilizzare la popolazione sui comportamenti da adottare durante il tifone, sottolineando l’importanza di avere a disposizione kit di emergenza e rimanere aggiornati sulle previsioni meteo.

La traiettoria del tifone e le sue conseguenze

Il tifone Kajiki, secondo le previsioni meteorologiche, si sta dirigendo verso il sud della Cina, con una traiettoria che potrebbe interessare in modo significativo l’isola di Hainan. La mappa diffusa dai meteorologi mostra un percorso che attraversa aree densamente popolate, il che aumenta le preoccupazioni per possibili inondazioni e danni strutturali.

Le autorità hanno già avvertito che il tifone potrebbe portare con sé venti forti e piogge torrenziali, con conseguenti allagamenti e frane nelle zone montuose. Gli esperti raccomandano di monitorare attentamente gli aggiornamenti e di seguire le istruzioni delle autorità locali. Le strutture di emergenza sono pronte a rispondere a eventuali situazioni critiche, mentre si prevede un notevole impegno da parte dei servizi di soccorso per garantire la sicurezza dei cittadini.

La popolazione è invitata a rimanere informata attraverso i canali ufficiali e a prepararsi per eventuali interruzioni nei servizi pubblici e nelle comunicazioni. Il tifone Kajiki rappresenta una sfida significativa per l’isola di Hainan, e le autorità stanno facendo il possibile per affrontare la situazione con la massima serietà.

×