Un bagnino di Bellaria-Igea Marina ha vissuto un’esperienza inaspettata a causa della violenza di un temporale che ha colpito la costa romagnola. L’evento atmosferico, avvenuto il 2 maggio 2025, ha sorpreso non solo i turisti, ma anche i residenti, per la sua intensità .
Il racconto del bagnino
Il bagnino, che lavora presso uno stabilimento balneare di Igea Marina, ha descritto il fenomeno come un vero e proprio tornado apparso all’improvviso. “Il vento ha avuto una forza devastante”, ha dichiarato. “Qui, al mio bagno, ha strappato via dalla base ben 50 ombrelloni. I lettini sono stati distrutti e abbiamo dovuto accatastarli. Alcuni di essi li abbiamo trovati addirittura sulla strada, ricoperti di fango“.
La situazione è diventata immediatamente critica, tanto che il personale ha dovuto intervenire per ripulire l’area e cercare di recuperare il materiale danneggiato. “Quelli che siamo riusciti a salvare li abbiamo ripuliti uno a uno”, ha continuato il bagnino. “Il vento non ha risparmiato neppure le insegne del nostro stabilimento e ha ribaltato i giochi dei bambini, creando un disastro inaspettato”.
Le conseguenze del temporale
Il temporale ha avuto un impatto significativo non solo sullo stabilimento balneare, ma anche su tutta la zona costiera. Molti altri stabilimenti hanno subito danni simili, con ombrelloni e lettini distrutti e attrezzature da spiaggia disperse. Gli operatori balneari sono ora impegnati in un’ardua opera di ripristino, mentre i turisti, sebbene colpiti dall’improvviso cambiamento del tempo, hanno continuato a visitare la spiaggia, curiosi di vedere gli effetti del violento evento atmosferico.
Le autorità locali stanno monitorando la situazione e hanno avviato verifiche per garantire la sicurezza dei turisti e dei residenti. Gli esperti meteo hanno sottolineato che fenomeni di questo tipo, sebbene rari, possono verificarsi con maggiore frequenza a causa dei cambiamenti climatici in corso.
I bagnini e gli operatori balneari di Bellaria-Igea Marina stanno ora lavorando insieme per ripristinare la normalità , sperando che il tempo migliori nei prossimi giorni.