Un forte maltempo ha colpito l’Emilia-Romagna, nonostante fosse stata diramata un’allerta meteo di livello giallo. Nella notte tra il 23 e il 24 agosto 2025, intensi temporali hanno causato l’interruzione della circolazione ferroviaria tra Rimini e Igea Marina, costringendo i passeggeri a scendere dai treni. Le province piĂą colpite da questa ondata di maltempo sono state Ravenna, Forlì e Rimini, dove si registrano danni ingenti.
Il nubifragio in Romagna
Nelle prime ore dell’alba del 24 agosto, un violento temporale ha investito la Romagna, portando con sĂ© disagi e danni significativi. Secondo quanto riportato da Trenitalia, la circolazione ferroviaria sulla linea Rimini-Ferrara è stata sospesa a causa dei danni provocati dal maltempo, con conseguenti limitazioni e cancellazioni per i treni regionali. Tuttavia, il servizio sulla linea dell’alta velocità è rimasto regolare, garantendo così collegamenti intercity. Questo maltempo ha colpito in particolare le province di Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena, dove i cittadini si sono trovati a fronteggiare situazioni critiche.
Danni a Milano Marittima
A Milano Marittima, frazione del comune di Cervia in provincia di Ravenna, sono stati segnalati alberi caduti a causa del forte vento e della pioggia intensa. Questo fenomeno ha messo in difficoltĂ i residenti, costringendoli a prestare attenzione durante gli spostamenti. Le autoritĂ locali hanno avviato un monitoraggio del territorio per valutare l’entitĂ dei danni e garantire la sicurezza dei cittadini.
Le raccomandazioni del sindaco di Cervia
Mattia Missiroli, sindaco di Cervia, ha invitato la popolazione a prestare “massima attenzione negli spostamenti” a causa delle condizioni meteorologiche avverse. Il comune di Cervia è stato uno dei piĂą colpiti dal temporale, e il primo cittadino ha assicurato che il monitoraggio del territorio è attivo per garantire la sicurezza dei residenti. La situazione rimane critica, e le autoritĂ locali stanno lavorando per ripristinare la normalitĂ nel minor tempo possibile.