La mattina del 24 agosto 2025, la costa Adriatica, in particolare tra Romagna e Veneto, ha subito un violento attacco di maltempo, nonostante l’allerta gialla emessa dalla Protezione Civile. Le condizioni meteorologiche si sono rivelate particolarmente turbolente, lasciando molti a chiedersi quale sarà l’evoluzione climatica nei prossimi giorni.
Previsioni meteorologiche per il fine settimana
Il fine settimana si preannuncia caratterizzato da una fase dinamica e movimentata dovuta alla burrasca che ha colpito l’Italia nei giorni precedenti. Sono attesi nuovi rovesci temporaleschi nel corso della giornata di domenica 24 agosto, con un abbassamento delle temperature in diverse regioni. Secondo le previsioni di meteo.it, il calo termico sarà particolarmente evidente al Nord, dove le temperature massime si attesteranno tra i 23 e i 24°C in città come Torino, Milano, Genova e Venezia. Al contrario, il resto d’Italia potrà contare su un clima più caldo, con punte di 28-29°C, favorito da una ventilazione settentrionale che non porterà però eccessi.
Impatto del maltempo in Romagna e Veneto
La Romagna ha subito danni significativi a causa del nubifragio, con la costa ravennate particolarmente colpita. A Cavallino Treporti, un albero è caduto su un’auto in sosta, mentre a Cesenatico si sono registrati alberi abbattuti su linee elettriche e campeggi. Questi eventi metereologici estremi hanno creato disagi e preoccupazione tra i residenti e i turisti presenti in zona.
Rischi di rovesci temporaleschi
Nelle ore successive, il rischio di rovesci temporaleschi si estenderà all’arco alpino, all’Emilia Romagna, alla Liguria e alle zone interne di Toscana, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. Si prevede che questi acquazzoni, tipici di questa stagione, dureranno al massimo un’ora, evitando di compromettere l’intera giornata. All’inizio della settimana, si assisterà a una rimonta anticiclonica che porterà maggiore sole su gran parte del territorio, prima che l’uragano Erin, in avvicinamento al Nord Europa, influisca ulteriormente sul clima mediterraneo e italiano.
Aria calda in arrivo al Centro Sud
L’approdo dell’uragano Erin sul continente europeo richiamerà un flusso di aria calda e umida dalle latitudini subtropicali. Questo afflusso sarà particolarmente intenso al Centro Sud e sulle due Isole Maggiori, dove si prevedono temperature superiori ai 36-38°C, con picchi fino a 40°C in Sicilia e Sardegna. Al Nord, invece, si preannuncia un’intensificazione del maltempo.
Prospettive per la settimana
A partire da mercoledì 27 agosto, è attesa una vera e propria ondata di maltempo, con piogge abbondanti, temporali violenti, grandinate e possibili nubifragi. Questa fase sarà critica, con un alto rischio di problematiche idrogeologiche e allagamenti, specialmente nelle aree più vulnerabili. Non si escludono mareggiate lungo le coste esposte a causa del rinforzo dei venti e dell’aumento del moto ondoso. L’Italia si prepara a vivere una conclusione di agosto caratterizzata da un clima turbolento, con un continuo alternarsi tra episodi di maltempo e gli ultimi strascichi di caldo africano.