Cosa portare nello zaino per l’università: guida ai materiali indispensabili

Rosita Ponti

Agosto 25, 2025

Il primo anno di università rappresenta un momento cruciale per gli studenti che intraprendono il loro percorso accademico. Secondo quanto riportato da Skuola.net, ci sono alcuni elementi essenziali che non possono mancare nello zaino o nella borsa durante le lezioni. Tra questi, si trovano dispositivi elettronici, power bank, snack e borraccia, tutti considerati indispensabili per affrontare al meglio la vita universitaria. Di seguito, una lista dettagliata di questi “must-have”.

Dispositivi elettronici

All’università, a differenza delle scuole superiori, l’uso di dispositivi elettronici come tablet e laptop è non solo consentito ma anche ampiamente diffuso. Gli studenti, sempre più inclini a preferire il digitale all’analogico, trovano nei dispositivi tecnologici un supporto fondamentale per la gestione degli appunti e delle informazioni. È quindi essenziale avere a disposizione anche il caricatore, un piccolo ma cruciale strumento, poiché dimenticarlo a casa può compromettere la possibilità di registrare appunti durante le lezioni. Questo scenario si verifica frequentemente in aule affollate, dove la connessione e l’accesso ai materiali digitali diventano determinanti per il successo accademico.

Quaderno e penne

Nonostante la crescente diffusione della tecnologia, i tradizionali quaderni e penne rimangono strumenti indispensabili per molti studenti. Questi strumenti cartacei offrono un’alternativa pratica e veloce per prendere appunti, consentendo di annotare informazioni in modo immediato. La possibilità di utilizzare block notes, matite e penne è ancora molto apprezzata, in quanto permette di esprimere idee e concetti in modo diretto e personale. Anche se il digitale offre vantaggi in termini di organizzazione e accesso ai materiali, il contatto fisico con la carta continua a rappresentare un’esperienza unica per molti.

Borraccia e snack

La vita universitaria, caratterizzata da orari flessibili e lezioni distribuite nell’arco della giornata, richiede agli studenti di essere preparati anche a livello alimentare. Portare con sé una borraccia per l’acqua e snack di facile consumo diventa quindi una necessità. Gli studenti si trovano spesso a dover affrontare lunghi intervalli tra le lezioni, e avere a disposizione cibo e bevande aiuta a mantenere alta l’energia e la concentrazione. Snack pratici e una buona idratazione sono fondamentali per affrontare le sfide quotidiane del campus universitario.

Power bank: la salvezza

Con l’aumento dell’uso di dispositivi elettronici, i power bank sono diventati strumenti strategici per gli studenti. Questi dispositivi portatili permettono di ricaricare facilmente smartphone e tablet in qualsiasi momento, senza dover cercare una presa di corrente. La loro utilità è evidente, soprattutto in situazioni in cui il tempo è limitato e le esigenze di ricarica diventano urgenti. Avere un power bank a disposizione rappresenta una soluzione pratica per garantire che i dispositivi elettronici siano sempre pronti all’uso, evitando interruzioni durante lo studio o le lezioni.

La vita universitaria richiede una preparazione adeguata e una buona organizzazione. Avere a disposizione gli strumenti giusti può fare la differenza nel percorso accademico degli studenti, contribuendo a un’esperienza di studio più produttiva e soddisfacente.

×