Mangiare tra 20 e 40 grammi al giorno di broccoli, cavolfiori e cavoletti di Bruxelles potrebbe ridurre il rischio di sviluppare il cancro del colon fino al 20%. Questa scoperta proviene da uno studio pubblicato sulla rivista BMC Gastroenterology, che ha attirato l’attenzione della comunitĂ scientifica.
Il cancro al colon e la sua incidenza
Il cancro al colon rappresenta il terzo tumore piĂą comune a livello globale e la seconda causa di morte per cancro, con circa 1,9 milioni di nuovi casi diagnosticati ogni anno. Tra i vari fattori che influenzano il rischio di questa malattia, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale.
La ricerca e i risultati
La ricerca, condotta da epidemiologi dell’UniversitĂ della Mongolia, ha analizzato diversi studi precedenti, coinvolgendo un totale di 639.539 partecipanti, di cui 97.595 avevano ricevuto una diagnosi di cancro al colon. I risultati hanno evidenziato che il consumo di 20-40 grammi di verdure crocifere quotidianamente fornisce il miglior effetto protettivo per grammo.
Benefici delle verdure crocifere
Queste verdure non solo sono una fonte ricca di sostanze fitochimiche benefiche, come flavonoidi, fibre, vitamina C e carotenoidi, ma contengono anche composti protettivi contro i tumori, noti come glucosinolati. Quando queste verdure vengono masticate, i glucosinolati si trasformano in isotiocianati bioattivi, in particolare il sulforafano (SFN). Questa molecola non solo è responsabile del caratteristico odore pungente delle verdure, ma è anche associata a effetti preventivi nei confronti del cancro.
Strategie per una dieta sana
La crescente evidenza scientifica suggerisce che l’integrazione di verdure crocifere nella dieta quotidiana possa rappresentare una strategia efficace per ridurre il rischio di cancro al colon, incoraggiando così una maggiore consapevolezza sull’importanza di una dieta equilibrata e ricca di nutrienti.