Il nutrizionista illustra strategie per mantenersi in forma nutrendo i batteri intestinali dopo il rientro

Rosita Ponti

Agosto 25, 2025

La salute dell’intestino rappresenta un aspetto fondamentale per il nostro benessere complessivo, come evidenziato dal nutrizionista e fitoterapeuta Ciro Vestita. Secondo Vestita, l’intestino agisce come una barriera protettiva contro virus e patogeni. Per questo motivo, è cruciale prendersi cura della propria flora batterica, specialmente in prossimità del rientro dalle vacanze, un periodo frequentemente caratterizzato da stress e squilibri alimentari.

Importanza della flora batterica

Il 25 agosto 2025, Ciro Vestita ha discusso con l’agenzia Adnkronos Salute il ruolo vitale della flora batterica nel corpo umano. Il nutrizionista ha sottolineato che un’alimentazione adeguata per i batteri intestinali è fondamentale per mantenere un buon stato di salute psico-fisica e per gestire il peso corporeo. “Negli ultimi anni, abbiamo compreso che la flora batterica è la vera regista del nostro organismo”, ha dichiarato Vestita, evidenziando l’importanza di nutrire correttamente questa comunità di microrganismi.

Vestita ha spiegato che la flora intestinale si divide in due categorie principali: la flora proteolitica e la flora saccarolitica. La prima si nutre di proteine, mentre la seconda trae nutrimento dagli zuccheri. Un eccesso di zuccheri e bevande zuccherate può portare a un predominio della flora saccarolitica, causando disturbi intestinali come il mal di pancia. Per mantenere un equilibrio sano, è essenziale prendersi cura di questi “soldati” intestinali, evitando l’uso indiscriminato di antibiotici e limitando il consumo di alcol.

Alimenti utili per il benessere intestinale

Per nutrire adeguatamente la flora batterica, Vestita consiglia di includere nella dieta alimenti ricchi di sostanze benefiche. Tra questi, i cereali si rivelano particolarmente utili, grazie alla loro capacità di sostenere l’equilibrio della flora intestinale. Altri alimenti di rilievo sono i cavoli e i cibi fermentati, come i crauti e il kefir, un latticello acido privo di lattosio e ricco di fermenti lattici.

Vestita raccomanda di prestare attenzione anche alle porzioni, in particolare per coloro che intendono perdere peso. “Al rientro, è utile seguire una dieta leggera per alcuni giorni: una piccola colazione, un pranzo semplice a base di riso, formaggio e insalata, e una cena a base di verdura e pesce o carne bianca, cucinati al vapore o ai ferri”, ha spiegato il nutrizionista.

Alimenti calmanti e strategie per gestire lo stress

In aggiunta, Vestita ha sottolineato l’importanza di alcuni alimenti per contrastare lo stress. Tra questi, l’avena emerge come un cereale calmante. Consumare una zuppa di fagioli con farro e avena la sera potrebbe favorire un sonno migliore. Anche una tazza di latte con miele, in particolare se si utilizza miele di tiglio o biancospino, può contribuire a un effetto calmante.

Un paio di giorni di dieta depurativa e disintossicante possono rafforzare le difese immunitarie, preparandoci all’arrivo dei virus tipici della stagione autunnale. La cura della flora intestinale non è soltanto una questione di salute fisica, ma anche di benessere mentale ed emotivo, essenziale per affrontare le sfide quotidiane.

×