Il Piemonte ha deciso di rafforzare il proprio impegno per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, stanziando un significativo contributo di 5 milioni di euro per l’anno 2025. Queste risorse saranno destinate alle Province e alla Città Metropolitana di Torino, con l’obiettivo di garantire assistenza all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni delle scuole superiori.
Un impegno concreto per l’inclusione
Il Vicepresidente della Regione, Elena Chiorino, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, affermando che “il Piemonte non lascia indietro nessuno e il diritto allo studio non è solo uno slogan, ma un dovere costituzionale”. Questa dichiarazione evidenzia l’intento della Regione di garantire che ogni studente, indipendentemente dalle proprie necessità, possa accedere a un’istruzione di qualità.
I 5 milioni di euro si aggiungono agli oltre 8 milioni già stanziati dal Governo Nazionale attraverso il Fondo unico per l’inclusione. Questo rafforzamento delle risorse è fondamentale per sostenere gli alunni con disabilità fisiche, sensoriali o con bisogni educativi speciali. Le nuove risorse saranno utilizzate per attivare interventi personalizzati, sia a livello individuale che di gruppo, in base alle reali necessità segnalate dalle scuole e dai territori.
Il supporto alle famiglie
La Giunta Regionale ha adottato questo provvedimento come parte dell’Atto di indirizzo per il diritto allo studio, approvato dal Consiglio Regionale. Il piano prevede che le Province e la Città Metropolitana elaborino piani provinciali di intervento, adattati alle esigenze locali. Questo approccio mira a garantire opportunità di apprendimento equivalenti a tutti i ragazzi, in ogni angolo del Piemonte.
Le famiglie degli studenti con disabilità affrontano quotidianamente sfide significative. Secondo Chiorino, è fondamentale fornire loro strumenti e soluzioni adeguate. La Regione si impegna a fare la propria parte, mettendo a disposizione risorse importanti per supportare queste famiglie e garantire un’istruzione inclusiva e di qualità.
La decisione del Piemonte di investire in inclusione scolastica rappresenta un passo avanti significativo verso un sistema educativo più equo e accessibile, assicurando che ogni studente abbia la possibilità di realizzare il proprio potenziale.