Il tifone Kajiki devasta Sanya con venti che superano i 160 km/h

Veronica Robinson

Agosto 25, 2025

Il tifone Kajiki ha colpito con grande intensità l’isola di Hainan e parte della provincia di Guangdong, situate nel sud della Cina, portando con sé venti forti e piogge abbondanti. Secondo quanto riportato dal Centro Meteorologico Nazionale, la tempesta ha raggiunto punte di 162 chilometri orari, mentre si dirigeva verso la costa centrale del Vietnam.

Situazione a Sanya

A Sanya, nota meta turistica, le raffiche di vento hanno superato i 30 metri al secondo, causando la caduta di alberi e creando disagi al traffico. Un camion è stato capovolto a causa della forza del vento, e il conducente, rimasto intrappolato per circa 40 minuti, è stato salvato dai vigili del fuoco. Per fortuna, l’uomo non ha riportato ferite gravi. Le autorità locali hanno mobilitato circa 2.900 uomini per gestire l’emergenza, con squadre attive nei soccorsi e nella rimozione di detriti dalle strade.

Impatto sui trasporti e evacuazioni

La violenza del vento ha costretto la città a fermarsi: i trasporti pubblici, la navigazione e le attività turistiche sono stati sospesi, e un avviso diffuso sui social media ha esortato i cittadini a rimanere in casa, salvo casi di necessità. Più di 20.000 persone sono state evacuate dalle aree considerate a rischio, mentre oltre 21.000 pescatori hanno dovuto tornare a riva con le proprie imbarcazioni.

Previsioni sul tifone Kajiki

Il tifone Kajiki, il cui nome in giapponese significa pesce spada, ha continuato a intensificarsi in mare aperto, mantenendo la sua potenza di vento mentre si dirigeva verso il Vietnam. Gli esperti prevedono che la tempesta raggiungerà la costa di Ha Tinh entro lunedì pomeriggio, portando con sé raffiche violente e un mare in tempesta, minacciando ulteriori aree con la sua forza devastante.

×