Intossicazione da botulino: 30 persone colpite in Calabria dopo un pranzo

Rosita Ponti

Agosto 25, 2025

Un nuovo episodio di intossicazione alimentare ha colpito la Calabria, precisamente a Nicotera Marina, un noto villaggio turistico situato nel Vibonese. Il fatto è avvenuto il 23 agosto 2025, quando circa 30 ospiti hanno iniziato a manifestare sintomi preoccupanti dopo il pranzo, tra cui vomito e dissenteria. Questo episodio ha portato cinque di loro a richiedere un ricovero ospedaliero, compresi anche bambini di età compresa tra i 2 e i 4 anni.

Il contesto dell’intossicazione alimentare

La situazione si è presentata in un momento già delicato per la regione, reduce da un precedente allerta per botulismo che aveva sollevato preoccupazioni tra i turisti e i residenti. L’intossicazione alimentare di Nicotera Marina ha riacceso i timori riguardo alla sicurezza alimentare nelle strutture ricettive della zona, suscitando interrogativi sulle pratiche igieniche e sulla qualità del cibo servito. Le autorità sanitarie locali hanno avviato un’indagine per accertare le cause di questo episodio, esaminando i pasti serviti e le condizioni di preparazione degli alimenti.

Gli ospiti che hanno manifestato i sintomi hanno riferito di sentirsi male a metà pomeriggio, dopo aver consumato il pranzo. I segni di malessere, come vomito e dissenteria, sono stati segnalati in modo pressoché immediato, portando a una rapida mobilitazione del personale medico. L’intervento tempestivo ha permesso di garantire assistenza ai pazienti, ma l’episodio ha sollevato interrogativi sulla sicurezza alimentare in un periodo di alta affluenza turistica.

Le reazioni e le misure adottate

Le reazioni da parte degli ospiti e delle autorità sono state immediate. Il personale del villaggio turistico ha attivato le procedure di emergenza, contattando i servizi sanitari per garantire che chiunque mostrasse sintomi venisse assistito rapidamente. I cinque ricoverati sono stati sottoposti a trattamenti per alleviare i sintomi e monitorare le loro condizioni. Fortunatamente, i medici hanno confermato che non ci sono stati casi gravi, ma la preoccupazione rimane alta.

Le autorità sanitarie hanno invitato tutti coloro che hanno soggiornato nel villaggio turistico a prestare attenzione ai sintomi e a contattare i medici nel caso di malessere. Inoltre, è stata programmata una serie di controlli igienico-sanitari nelle strutture ricettive della zona per prevenire futuri episodi di intossicazione alimentare. Gli esperti hanno sottolineato l’importanza della sicurezza alimentare e della corretta manipolazione degli alimenti, soprattutto in un contesto turistico dove la qualità del servizio è fondamentale.

Questo episodio di intossicazione alimentare a Nicotera Marina ha riacceso il dibattito sulla qualità delle strutture turistiche in Calabria, spingendo le autorità a rafforzare i controlli e a garantire un ambiente sicuro per i visitatori. La speranza è che, attraverso misure preventive e un monitoraggio costante, si possano evitare situazioni simili in futuro.

×