Apertura negativa per i mercati finanziari europei il 3 gennaio 2025, con Milano che registra una flessione dello 0,2%, mentre Parigi segna un -0,53%. Londra rimane chiusa per festività e Francoforte mostra una diminuzione dello 0,6%.
Focus sul settore bancario
A Milano, l’attenzione è rivolta soprattutto al settore bancario. Unicredit ha annunciato stamattina di aver incrementato la propria partecipazione nella tedesca Kommerzbank al 26%. Attualmente, la banca milanese non ha intenzione di richiedere un seggio nel consiglio di amministrazione. Nonostante un avvio negativo, il titolo di Unicredit guadagna lo 0,29%. Intanto, Banca Mps continua la sua ascesa, con un incremento dell’1,27%, mentre Mediobanca cresce dello 0,65%.
Reazioni ai tassi di interesse
I mercati europei sembrano aver assorbito le dichiarazioni di Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, che la scorsa settimana ha aperto alla possibilità di un taglio dei tassi di interesse a settembre. Queste parole hanno fornito un impulso a Wall Street, dove sia il Dow Jones che il Nasdaq hanno registrato quasi due punti di guadagno, rispettivamente +1,89% e +1,88%. Tuttavia, i futures si mostrano cauti, con il Dow Jones in lieve calo dello 0,07% e il Nasdaq che perde lo 0,05%. Il listino tecnologico continua a risentire delle incertezze legate ai titoli dell’intelligenza artificiale.
Crescita a Hong Kong
A Hong Kong, invece, il mercato è in crescita, con un aumento del 2,24% grazie all’uscita dell’ultimo aggiornamento del modello di Deepseek. Oggi, la Borsa di Hong Kong ha anche assistito all’uscita definitiva dal listino del titolo di Evergrande, gigante cinese delle costruzioni, la cui crisi ha avuto un impatto significativo sull’economia di Pechino nei mesi precedenti.
Situazione del mercato obbligazionario
Per quanto riguarda il mercato obbligazionario, lo spread tra i Btp decennali e i Bund tedeschi rimane stabile a 83 punti base.
Andamento delle valute
Infine, uno sguardo alle valute: l’Euro continua la sua ascesa nei confronti del Dollaro americano, con un cambio attuale di 1,17 dollari per un Euro.