Meteo in Italia: inizio settimana sereno, ma giovedì attesa forte perturbazione con rischio downburst

Veronica Robinson

Agosto 25, 2025

In questi giorni di fine agosto 2025, l’Italia si trova a dover affrontare condizioni meteorologiche estreme. L’ex uragano Erin, che ha già causato danni in altre parti del mondo, sta influenzando il clima europeo, con ripercussioni significative anche nel nostro paese. Le previsioni indicano un mix di piogge intense e ondate di caldo, in particolare al Centro-Sud.

Venti umidi e caldi in arrivo

Secondo le informazioni fornite da meteo.it, a partire da giovedì 28 agosto, l’Italia sarà interessata da una nuova fase perturbata. L’ex uragano Erin porterà con sé venti caldi e umidi provenienti dalle regioni subtropicali, creando le condizioni ideali per la formazione di eventi meteorologici estremi. Questo flusso d’aria, carico di umidità, rappresenta il fattore scatenante per i fenomeni intensi che potrebbero verificarsi nei giorni a venire.

Condizioni stabili all’inizio della settimana

L’inizio della settimana, precisamente il 25 agosto, si presenterà con un clima prevalentemente stabile. Il cielo sarà per lo più sereno, con qualche nuvola sparsa, ad eccezione di possibili temporali di calore che potrebbero manifestarsi sui rilievi interni. Le temperature al Centro-Sud si manterranno elevate, mentre al Nord si registreranno valori in linea con le medie stagionali. La situazione sembra quindi favorevole per chi desidera godere di un’ultima settimana d’estate, anche se i segnali di cambiamento non tarderanno ad arrivare.

Un cambiamento drastico atteso da mercoledì

A partire da mercoledì 27 agosto, ci si aspetta un cambiamento significativo nel clima italiano. L’avvicinamento dell’ex uragano Erin porterà un flusso d’aria calda e umida, che colpirà in particolare il Centro-Sud e le Isole Maggiori. Le temperature potrebbero superare i 36-38 gradi, con punte che potrebbero raggiungere i 40 gradi in regioni come l’Abruzzo, le pianure pugliesi, la Sicilia e la Sardegna. Al contrario, il Nord Italia si preparerà a un’intensa fase di maltempo, con il rischio di eventi meteorologici avversi.

Da giovedì, rischio di alluvioni lampo

A partire da giovedì 28 agosto, le condizioni meteorologiche subiranno un brusco deterioramento. In particolare, le regioni del Nord Italia, come la Liguria e il Piemonte, si troveranno ad affrontare piogge e temporali violenti, tipici delle perturbazioni autunnali. Le previsioni indicano la possibilità di accumuli di pioggia superiori ai 100-150 mm in poche ore, aumentando il rischio di alluvioni lampo. Questo fenomeno potrebbe provocare danni significativi in diverse aree.

Da venerdì, colpi di vento e grandinate

Il fronte perturbato atteso per venerdì 29 agosto porterà a un ulteriore cambiamento della situazione meteorologica. L’intero Centro-Nord Italia sarà coinvolto, con la possibilità di fenomeni di downburst e grandinate di medie e grandi dimensioni. Si segnala inoltre la presenza di forti venti di Scirocco durante la fase prefrontale, seguiti da Libeccio e Maestrale nel fine settimana. Gli esperti raccomandano cautela e preparazione per le possibili conseguenze di questi eventi estremi.

×