Speciale Tg1 – Come eravamo: un viaggio nelle vacanze italiane del passato – Puntata del 24/08/2025

Rosita Ponti

Agosto 25, 2025

Negli anni ’60, l’Italia viveva un periodo di grande trasformazione, caratterizzato dal crescente interesse per le vacanze estive. Questo fenomeno si manifestava in un contesto di boom economico, che permetteva anche alle famiglie meno abbienti di accedere a esperienze turistiche prima impensabili. Le città si svuotavano, mentre le spiagge si riempivano di bagnanti, in un’atmosfera di festa e spensieratezza. Le immagini di quel decennio, custodite negli archivi della Rai, raccontano di bikini sfoggiati da miss, di viaggi in tenda o in camper, di colonie estive per bambini e di corteggiamenti romantici lungo le riviere. Le serate di agosto erano animate dai juke-box, che facevano da colonna sonora a momenti di convivialità e allegria.

Turismo di massa e preoccupazioni emergenti

Tuttavia, mentre il turismo di massa si affermava, iniziavano a manifestarsi i primi segnali di preoccupazione. La speculazione edilizia si faceva strada, minacciando l’integrità dei luoghi storici e naturali. L’inquinamento dei mari diventava una questione sempre più urgente, con le sue conseguenze sul patrimonio ambientale italiano. Questi cambiamenti avrebbero avuto un impatto duraturo, alterando per sempre il volto delle vacanze in Italia. La nostalgia per un’epoca di ottimismo si mescolava a una crescente consapevolezza delle sfide future, segnando un passaggio cruciale nella storia del turismo italiano.

×