Turismo sanitario conveniente: il prof. Toscani chiede intervento per autotrapianto in Turchia

Veronica Robinson

Agosto 25, 2025

Il fenomeno del turismo sanitario continua a espandersi, attirando l’attenzione di professionisti e media. Negli ultimi anni, questo settore ha raggiunto dimensioni significative, con un fatturato stimato di 50 miliardi di euro dal 2020, secondo le analisi di Milano Finanza. Tuttavia, un recente tragico evento ha riacceso il dibattito su questo argomento delicato. Un paziente britannico è deceduto dopo un autotrapianto di capelli in Turchia, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza di tali pratiche.

Le posizioni degli esperti sul turismo sanitario

Il Professore Marco Toscani, Presidente della Società Italiana di Tricologia (SITRi), ha commentato l’incidente, evidenziando l’importanza di non sottovalutare gli interventi di autotrapianto. “Ogni operazione comporta rischi e complicanze”, ha affermato Toscani, sottolineando la necessità di avere un anestesista rianimatore presente durante l’intervento, che può durare tra le sei e le otto ore. La mancanza di garanzie nel turismo low cost rappresenta un problema significativo, poiché molti pazienti, attratti da offerte vantaggiose online, si trovano spesso a dover affrontare strutture e professionisti non adeguatamente qualificati. Toscani ha messo in guardia sul fatto che la ricerca di risparmi possa compromettere la sicurezza dei pazienti, esortando a prestare maggiore attenzione nella scelta delle cliniche.

I pericoli della chirurgia estetica

Il professore ha continuato a mettere in guardia riguardo alla pericolosità di considerare la chirurgia estetica come una semplice “passeggiata turistica”. “Il decesso avvenuto in Turchia è solo l’ultimo esempio di come questa pratica possa avere conseguenze devastanti”, ha dichiarato. Toscani ha esortato i pazienti a informarsi accuratamente sulla clinica e sulle competenze dei medici che eseguono le operazioni. Non è raro che alcuni centri italiani ingaggino medici provenienti da cliniche turche per ridurre i costi, aumentando il rischio di compromettere la sicurezza dei pazienti. Questo fenomeno mette in evidenza la necessità di una regolamentazione più rigorosa nel settore, per garantire che i professionisti coinvolti abbiano le giuste qualifiche e che le strutture rispettino standard elevati.

Scelte consapevoli nel turismo sanitario

La scelta di un chirurgo deve essere effettuata con attenzione, poiché si tratta di un professionista accreditato e la salute del paziente è in gioco. È fondamentale promuovere politiche di sensibilizzazione per aiutare i pazienti a prendere decisioni informate. “La salute vale più di qualsiasi pacchetto turistico a risparmio immediato”, ha concluso il Prof. Toscani, sottolineando l’importanza di una maggiore consapevolezza nel settore del turismo sanitario. La responsabilità dei pazienti nel fare scelte informate è cruciale, così come il ruolo delle istituzioni nel garantire che le informazioni siano chiare e accessibili.

×