Il primo settembre 2025 segnerà un cambiamento significativo nel settore della cosmetica, in particolare per quanto riguarda i gel e gli smalti semipermanenti per unghie. A partire da questa data, l’Unione Europea attuerà un divieto all’impiego di due composti chimici, il Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO) e il Dimethyltolylamine (DMTA), che sono stati inseriti nell’elenco degli ingredienti vietati nei cosmetici a causa della loro classificazione come presunti tossici per la riproduzione umana.
Aggiornamento delle normative
La decisione di bandire queste sostanze chimiche è parte dell’aggiornamento dell’allegato CLP (Classificazione, Etichettatura e Imballaggio), che stabilisce le regole per la gestione delle sostanze e delle miscele pericolose all’interno dell’Unione Europea. Questo cambiamento normativo riflette l’impegno dell’Unione Europea nel garantire la sicurezza dei consumatori e nel proteggere la salute pubblica, in particolare per quanto riguarda l’esposizione a sostanze chimiche potenzialmente dannose.
Implicazioni per il settore cosmetico
Il TPO è un foto iniziatore ampiamente utilizzato negli smalti in gel, mentre il DMTA funge da condizionante che migliora l’adesione. Con l’entrata in vigore di queste nuove restrizioni, gli operatori del settore della bellezza e i consumatori saranno obbligati a controllare attentamente le etichette dei prodotti per assicurarsi che non contengano queste sostanze vietate. Le aziende cosmetiche, d’altra parte, dovranno procedere con lo smaltimento dei prodotti non conformi, il che potrebbe comportare un notevole impatto economico per il settore.
Obiettivi delle nuove misure
La Commissione Europea ha sottolineato che l’obiettivo di queste misure è quello di ridurre i rischi associati all’esposizione prolungata a sostanze chimiche sospette. Pertanto, dal primo settembre 2025, non sarà consentito non solo produrre nuovi prodotti contenenti TPO e DMTA, ma anche utilizzare le scorte esistenti di tali prodotti. Questo cambiamento rappresenta un passo importante verso una maggiore sicurezza nella cosmetica, garantendo che i consumatori possano utilizzare prodotti che non compromettano la loro salute.