L’Inter ha dato il via alla stagione calcistica 2025 con un trionfo schiacciante, infliggendo un netto 5-0 al Torino, nella partita disputata il 25 agosto 2025 a San Siro. Questo incontro ha segnato il debutto di Cristian Chivu come allenatore della squadra nerazzurra, e i risultati sono stati immediatamente evidenti. I nuovi acquisti hanno mostrato una sorprendente integrazione nei meccanismi di gioco, portando a una prestazione collettiva di alto livello.
Un inizio di stagione travolgente
L’Inter, reduce da una deludente finale di Champions League contro il PSG, ha aperto la nuova stagione con una prestazione che ha lasciato il segno. La squadra di Milano ha dimostrato di aver messo da parte le amarezze passate, esibendo un gioco fluido e aggressivo che ha messo in difficoltà il Torino. Chivu ha dichiarato prima della partita che la serenità regnava all’interno del gruppo, e il campo ha confermato le sue parole. La squadra ha mostrato una condizione fisica invidiabile, con un’intensità che di solito si sviluppa solo dopo alcune settimane dall’inizio del campionato.
La partita ha visto un avvio fulminante, con Alessandro Bastoni che ha aperto le marcature al 18′ grazie a un colpo di testa su calcio d’angolo battuto da Nicolò Barella. Il Torino, purtroppo, ha faticato a contenere le offensive nerazzurre, subendo un pesante passivo che evidenzia le lacune difensive della squadra piemontese.
Le stelle della partita
Tra i protagonisti dell’incontro, il giovane attaccante Marcus Thuram ha brillato, realizzando una doppietta e dimostrando di essere in ottima forma. Il primo gol è arrivato al 30′, frutto di un’azione combinata con Luka Sucic, che ha messo in mostra un repertorio di giocate di alta classe. Lautaro MartÃnez, non da meno, ha contribuito attivamente alla manovra, segnando e fornendo assist ai compagni. La sua prestazione ha messo in luce la sua capacità di essere decisivo in fase offensiva.
Il subentrato Ange Yoan Bonny ha concluso la festa segnando il quinto gol, realizzando così il sogno di esordire con una rete. Questo momento ha rappresentato un’esperienza indimenticabile per il giovane talento, che ha ricevuto l’assist da Lautaro, confermando la solidità del reparto offensivo nerazzurro.
Una reazione attesa dal Torino
Dall’altra parte, il Torino ha deluso le aspettative dei circa duemila tifosi presenti a San Siro. La squadra, guidata da Marco Baroni, non è riuscita a reagire e ha mostrato segni di fragilità difensiva, sottovalutando le iniziative dell’Inter. Tre dei cinque gol subiti sono stati il risultato di errori in fase di costruzione del gioco, evidenziando la necessità di una riflessione profonda da parte dello staff tecnico.
Baroni dovrà lavorare rapidamente per correggere la rotta e preparare la squadra a una stagione che si preannuncia difficile, considerando la potenza dell’Inter. Con una squadra così in forma, sarà difficile per molte avversarie riuscire a strappare punti a San Siro. L’Inter, dal canto suo, ha dimostrato di essere pronta a combattere per il titolo, con gli occhi puntati sul Napoli di Antonio Conte, atteso come uno dei principali rivali nella corsa al campionato.
L’esordio di Cristian Chivu sulla panchina dell’Inter ha quindi portato a una vittoria che promette bene per il futuro, con la squadra che sembra aver trovato la giusta amalgama per affrontare le sfide della stagione 2025.