Ufficiale il nuovo bonus alimentare: chi potrà usare la carta prepagata da 500 euro

Ritorna il bonus spesa

Bonus spesa: ti spettano 500 euro!-rcovid19.it

Lorenzo Fogli

Agosto 26, 2025

Confermata per il 2025 la Carta Dedicata a te: ecco come sarà assegnata e quando ritirarla.

La Carta Dedicata a te torna anche nel 2025 con un contributo di 500 euro, destinato a famiglie a basso reddito che rientrano in specifici parametri. Il sostegno, confermato per il terzo anno consecutivo, si presenta come una prepagatagià caricata, distribuita da Poste Italiane su indicazione dell’Inps e dei Comuni. Lo stanziamento complessivo e i criteri precisi di assegnazione verranno definiti all’interno di un decreto del ministero dell’Agricoltura, non ancora pubblicato. Le famiglie interessate, però, possono già verificare se possiedono i requisiti di base. A differenza di altri bonus, non è richiesta alcuna domanda: la selezione avviene automaticamente sulla base dell’ISEE ordinario, della composizione del nucleo familiare e della residenza.

Come funziona la carta spesa e chi sarà inserito nelle liste Inps

Nel 2023 e nel 2024, il contributo è stato destinato a circa 1,3 milioni di famiglie, che hanno potuto utilizzare la carta in negozi, supermercati e distributori di carburante. Per l’anno 2025, la modalità rimane simile: la carta verrà assegnata senza richiesta diretta da parte del cittadino. Saranno l’Inps e i Comuni, in possesso dei dati anagrafici e reddituali, a individuare i beneficiari. Il tetto massimo dell’ISEE per ottenere il bonus sarà confermato intorno ai 15.000 euro, uno dei limiti più bassi tra le misure attive.

Come ottenere il bonus
Come ottenere il bonus e quanto ti spetta-rcovid19.it

Il decreto attuativo definirà anche le esclusioni: chi riceve altri sostegni pubblici con importi mensili (come Naspi, Dis-Coll, Carta Acquisti o Reddito di inclusione) sarà automaticamente tagliato fuori dalla graduatoria. Resteranno invece in lista le famiglie che, pur in difficoltà economica, non percepiscono altri aiuti regolari. Il beneficio sarà nominale: solo il capofamiglia potrà ritirarlo e usarlo per acquisti essenziali. La priorità verrà data a famiglie con almeno tre componenti e figli minori, ma anche altri parametri secondari influenzeranno la graduatoria, come il reddito pro-capite del Comune di residenza.

Quando sarà attiva e cosa si potrà acquistare con la carta da 500 euro

Nel 2024, la distribuzione è avvenuta tra settembre e ottobre, ma tutto dipende dalla pubblicazione del decreto. Anche nel 2025 si prevede uno slittamento simile. Dopo la firma del provvedimento, l’Inps avrà 30 giorni per inviare le liste ai Comuni, che avranno il compito di verificare i dati e avvisare le famiglie. Il ritiro avverrà solo presso gli uffici postali, e sarà obbligatorio prenotare un appuntamento tramite il portale o l’app delle Poste Italiane.

La carta potrà essere utilizzata fin da subito, e l’attivazione avverrà con il primo acquisto. Non serviranno PIN né procedure online: basta recarsi in un punto vendita convenzionato. Le voci di spesa ammesse sono stabilite dall’elenco pubblicato nel protocollo MASAF-MEF del 2023. Restano validi gli alimenti di prima necessità, i prodotti freschi, pasta, riso, latte, formaggi, frutta, ma anche acqua minerale, olio e prodotti per bambini. Un’ulteriore apertura introdotta di recente ha permesso l’uso del credito per acquistare carburante o abbonamenti ai mezzi pubblici, che potranno essere richiesti alle biglietterie fisiche autorizzate.

Il numero di carte assegnate a ciascun Comune dipenderà da due fattori: popolazione residente e distanza tra reddito locale e media nazionale. I Comuni con maggiore disagio economico avranno più disponibilità, aumentando le probabilità di rientrare nella misura. Chi riceverà la carta potrà usarla fino a esaurimento fondi, senza ricariche mensili.

×