La situazione meteorologica in Italia si presenta contrastante in questi giorni di fine agosto 2025. Mentre il Nord del Paese è colpito da piogge e maltempo, il Centro-Sud beneficia di una maggiore stabilità climatica e di un incremento delle temperature. Questo fenomeno è principalmente causato dall’arrivo dell’ex uragano Erin, che si sta muovendo attraverso l’Atlantico, portando con sé una saccatura depressionaria che si estende verso la Penisola Iberica.
Previsioni meteo per oggi, 28 agosto 2025
Al Nord, la mattinata si presenta con cieli nuvolosi nel Nord-Ovest, accompagnati da piogge sparse, mentre il resto del territorio gode di una variabilità asciutta. Con l’avanzare della giornata, la nuvolosità aumenta e le precipitazioni si estendono anche al Triveneto. Nella serata e durante la notte, si prevede un incremento dell’instabilità, in particolare nel Nord-Ovest, dove i temporali potrebbero risultare intensi. Le condizioni meteorologiche sul resto del Nord rimangono nuvolose, con piogge che variano da isolate a sparse.
Per quanto riguarda il Centro, la mattina porta tempo stabile su tutte le regioni, con cieli sereni o poco nuvolosi. Nel pomeriggio, si registra un aumento della nuvolosità in Toscana, senza però fenomeni significativi. La serata e la notte si caratterizzano per un ritorno a condizioni asciutte, con nubi diffuse tra Toscana, Umbria, Marche e Alto Lazio, mentre altrove si possono notare ampie schiarite.
Nel Sud e sulle Isole Maggiori, il bel tempo domina, con cieli prevalentemente soleggiati sia al mattino che nel pomeriggio. La serata non porta variazioni significative, sebbene si preveda un aumento della nuvolosità sulla Sardegna, mantenendo comunque condizioni asciutte e cieli sereni nelle altre regioni. Le temperature minime calano al Centro-Sud, mentre rimangono stabili o in leggero rialzo nel resto d’Italia. Le massime mostrano un lieve calo al Nord, con un incremento al Centro-Sud e nelle Isole Maggiori.
Previsioni meteo per domani, 29 agosto 2025
Domani, al Nord, la mattinata sarà caratterizzata da cieli coperti e precipitazioni sparse, più intense tra Piemonte e Lombardia. Nel pomeriggio, si prevede una stabilità delle condizioni meteorologiche, con fenomeni temporaleschi che interessano anche la Liguria. La serata porterà maltempo concentrato sui settori alpini e prealpini, con acquazzoni e temporali previsti su Lombardia, Trentino e Triveneto. Nella notte, i fenomeni si sposteranno verso le regioni di nord-est.
Al Centro, i cieli si presenteranno poco o irregolarmente nuvolosi durante il giorno, senza fenomeni associati. Tuttavia, in serata, sono attese precipitazioni sulle coste della Toscana e dell’alto Lazio, mentre altrove si registreranno schiarite. La nuvolosità aumenterà nuovamente nella notte.
Nel Sud e sulle Isole, il sole continuerà a prevalere sia al mattino che nel pomeriggio. La serata e la notte non porteranno cambiamenti sostanziali, con nuvolosità in aumento sulla Sardegna. Le temperature minime subiranno un generale aumento, mentre le massime diminuireanno al Nord e aumenteranno nel resto della Penisola.