Dopo un lungo periodo di speculazioni, il 15 marzo 2025 è stata ufficializzata l’acquisizione de La Capannina di Franceschi, storica location di Forte dei Marmi, in provincia di Lucca. Il noto stilista Giorgio Armani ha siglato un accordo per rilevare il celebre locale, fondato nel 1929 da Achille Franceschi e gestito dal 1977 da Gherardo e Carla Guidi.
Un simbolo della mondanità italiana
La Capannina di Franceschi è molto più di un semplice ristorante; rappresenta un vero e proprio simbolo della vita notturna e della cultura italiana. Nel corso degli anni, il locale ha ospitato numerosi artisti, intellettuali e celebrità, diventando un punto di riferimento per la mondanità. La nota ufficiale rilasciata da Armani sottolinea come il locale sia stato un crocevia di incontri, eventi e momenti storici che hanno segnato la storia della cultura italiana. La Capannina ha saputo mantenere il suo fascino e la sua esclusività, attirando visitatori da tutto il mondo.
Il legame di Armani con Forte dei Marmi
Giorgio Armani ha sempre avuto un forte legame con Forte dei Marmi, considerato il suo rifugio personale e luogo di vacanza. La scelta di acquisire La Capannina non è solo un investimento commerciale, ma un gesto carico di significato affettivo. Nella nota si evidenzia che questa operazione rappresenta un ritorno alle origini per il designer, che negli anni Sessanta ha incontrato qui il suo amico e socio Sergio Galeotti. Questo legame personale con il luogo rende l’acquisizione ancor più significativa, poiché Armani intende onorare la tradizione e la storia del locale, portando avanti il suo spirito originale.
Progetti per il futuro
La nuova gestione di La Capannina di Franceschi entrerà in vigore a partire dalla stagione estiva del 2026. Armani ha in mente di preservare l’essenza del locale, mantenendo vivo il suo patrimonio culturale, pur apportando alcune innovazioni per attrarre una clientela sempre più ampia. Si prevede che l’approccio di Armani porterà a un rinnovamento che rispetti la tradizione, creando un ambiente in cui il passato e il futuro possano convivere armoniosamente. La Capannina continuerà a essere un luogo di incontro per artisti e visitatori, mantenendo viva la sua reputazione di locale esclusivo e affascinante sulla costa toscana.