Durante l’udienza generale del mercoledì, tenutasi il 5 marzo 2025 nell’Aula Paolo VI in Vaticano, Papa Leone XIV ha lanciato un accorato appello riguardante la grave crisi che affligge il Medio Oriente. Il Pontefice ha esortato alla liberazione di tutti gli ostaggi e ha chiesto un cessate il fuoco duraturo, sottolineando l’importanza di garantire l’ingresso degli aiuti umanitari nella regione. Ha inoltre richiamato l’attenzione sul rispetto del diritto umanitario, evidenziando l’obbligo di proteggere i civili e di evitare punizioni collettive e spostamenti forzati della popolazione.
Questa dichiarazione rappresenta un ulteriore segno dell’impegno di Leone XIV per la pace in Terra Santa. Durante il suo intervento, il Papa ha fatto riferimento alla dichiarazione congiunta dei Patriarchi di Gerusalemme, in particolare alle parole del cardinale Pierbattista Pizzaballa e di Teofilo III, i quali hanno recentemente chiesto la fine della violenza e della guerra, ponendo l’accento sul bene comune delle persone coinvolte.
Leone XIV chiede la fine della guerra a Gaza
Il Santo Padre ha ribadito la necessità di porre fine al conflitto in Gaza, che ha provocato immense sofferenze e distruzione. Durante l’udienza, Leone XIV ha rivolto un “forte appello” a tutte le parti coinvolte, chiedendo di garantire la liberazione degli ostaggi e l’arrivo degli aiuti umanitari. La sua richiesta si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per le condizioni di vita in quella regione, dove le violenze continuano a mietere vittime innocenti.
“Rivolgo oggi un appello a tutte le parti coinvolte e alla comunità internazionale”, ha dichiarato Papa Leone XIV, esprimendo la sua speranza che si possa raggiungere una soluzione pacifica. Ha concluso il suo intervento invocando l’intercessione di Maria affinché possa portare riconciliazione e pace in una terra così amata da tutti.
Riflessioni sui santi del giorno
Nel corso della stessa udienza, Papa Leone XIV ha ricordato la festività di Santa Monica, celebrata il 4 marzo, e di Sant’Agostino, suo figlio, che sarà commemorato il giorno successivo. Il Pontefice ha sottolineato l’importanza di questi santi come esempi di amore e dedizione, invitando i fedeli a vivere le proprie vite in modo libero e generoso, seguendo l’esempio di Gesù.
Leone XIV, il primo Papa proveniente dall’Ordine degli Agostiniani, ha ricevuto calorosi applausi dai presenti, i quali hanno accolto con entusiasmo il suo messaggio di speranza e di impegno per la pace.