Iva Jovic, la giovane tennista di 17 anni che sfida Jasmine Paolini e trae ispirazione da Jannik Sinner

Rosita Ponti

Agosto 27, 2025

A soli 17 anni, Iva Jovic si sta affermando come una delle giovani promesse del tennis statunitense, mostrando un potenziale che fa ben sperare per il futuro. Dopo aver superato il primo turno a 16 anni, la tennista è di nuovo al secondo turno dello US Open 2025, dove affronterà Jasmine Paolini nella notte italiana tra mercoledì e giovedì, sul Louis Armstrong Stadium.

Nata il 6 dicembre 2007 da un padre serbo e una madre croata, entrambi immigrati negli Stati Uniti, Iva ha iniziato a giocare a tennis all’età di 5 anni. La sua partecipazione al torneo di New York è accompagnata da un best ranking di n. 73 al mondo, raggiunto grazie a un impressionante terzo turno al Cincinnati Open, dove ha ottenuto la vittoria più significativa della sua carriera contro l’allora n. 23, Linda Noskova.

Durante il suo percorso allo US Open, Iva ha dimostrato il suo valore sconfiggendo in due set la n. 119 Aliaksandra Sansovich, riuscendo così a superare il primo turno per la terza volta in quattro Slam nel 2025. Precedentemente, all’Australian Open e al Roland Garros, Elena Rybakina era stata la sua avversaria fatale, mentre a Wimbledon ha subito una sconfitta all’esordio. Ora, a distanza di quasi sei mesi dal primo incontro, Jovic si prepara a ripetere la sfida con Paolini, già affrontata al secondo turno ad Indian Wells, dove l’azzurra ha prevalso con un punteggio di 76(3) 16 63 dopo una battaglia di oltre due ore.

Il percorso di Iva Jovic

La carriera di Iva Jovic è caratterizzata da un impegno costante e da una crescita continua. Dopo aver iniziato a giocare a tennis in tenera età, la giovane atleta ha dedicato gran parte della sua vita a perfezionare le sue abilità. La sua formazione nei tornei ITF le ha fornito una solida base di disciplina e resilienza, qualità che ritiene essenziali per affrontare le sfide dei tornei di alto livello. In un’intervista rilasciata a Tennis.com, ha sottolineato l’importanza di presentarsi ogni giorno in campo e risolvere i problemi che si presentano, un approccio che considera fondamentale per il suo sviluppo come tennista.

Il suo approccio umile e determinato è sicuramente influenzato dalla storia della sua famiglia. I genitori di Iva, entrambi farmacisti, hanno dovuto ricominciare da zero dopo il trasferimento negli Stati Uniti, un’esperienza che ha insegnato alla giovane atleta il valore del duro lavoro e della perseveranza. In un’intervista recente, ha dichiarato: “Ho imparato molto dai miei genitori sul fatto che bisogna guadagnarsi tutto ciò che arriva”.

Ispirazioni e modelli di riferimento

Nel suo percorso sportivo, Iva ha trovato ispirazione in figure di spicco del tennis, tra cui Novak Djokovic e Jannik Sinner. Recentemente, ha condiviso un aneddoto riguardante un incontro con Djokovic a Wimbledon, esprimendo la sua gioia per l’opportunità avuta di conoscerlo, seppur brevemente. Durante quell’incontro, il campione le ha augurato buona fortuna e le ha consigliato di continuare a lavorare sodo. Iva ha anche parlato della rivalità tra Sinner e Alcaraz, rivelando di avere una preferenza per Jannik, il quale considera un modello da seguire. “Mi piace moltissimo come gioca e ruberei qualsiasi cosa di ciò che fa in campo”, ha affermato.

Con un futuro luminoso davanti a sé e un atteggiamento che riflette tanto il suo talento quanto la sua dedizione, Iva Jovic si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera nel mondo del tennis, con la speranza di raggiungere traguardi sempre più ambiziosi.

×